Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La città di Grosseto è ricca di palazzi di interesse storico e architettonico, nel centro storico propriamente detto, nell'area urbana al di fuori delle mura e nelle varie frazioni.
Piazza dei Martiri d'Istia è una piazza del centro storico di Grosseto. La sua denominazione le è stata conferita a ricordo e in onore delle vittime dell'eccidio di Maiano Lavacchio, tragico evento accaduto durante la seconda guerra mondiale in cui furono uccisi undici giovani che risiedevano principalmente ad Istia d'Ombrone. La piazza, di forma quadrangolare, presenta al centro un'aiuola con alberi che la ombreggiano interamente durante la stagione primaverile ed estiva; sul lato orientale è da segnalare la presenza della facciata della chiesa della Misericordia, mentre in quello meridionale si affaccia un complesso architettonico che ospita alcuni uffici della provincia. L'edificio religioso dedicato alla Misericordia la divide dalla più orientale ed ampia piazza della Palma, alla quale è collegata attraverso un breve asse viario che congiunge i lati settentrionali delle rispettive piazze.
Piazza San Francesco, nota anche come piazza Indipendenza, è una delle principali piazze del centro storico di Grosseto.
Piazza Dante, nota anche come piazza delle Catene, è la piazza principale di Grosseto, sede dei più importanti edifici della città.
Lorenzo Porciatti (Cana, 3 settembre 1864 – Grosseto, 17 marzo 1928) è stato un architetto, restauratore e urbanista italiano.
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Il Quartiere Centro è il principale quartiere urbano di Grosseto e dà il nome alla seconda delle otto circoscrizioni di decentramento comunale in cui è suddiviso il comune di Grosseto.