Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La società Trasporto Ferroviario Toscano (TFT) è un'impresa ferroviaria italiana che opera nella provincia di Arezzo nel trasporto passeggeri e merci.
La ferrovia Cumana è una linea ferroviaria che collega il centro di Napoli con Pozzuoli, la costa flegrea fino a giungere a Torregaveta, nella frazione di Bacoli. La linea, oggi di proprietà della Regione Campania, è affidata all'Ente Autonomo Volturno (EAV) che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria. Entrambi i capilinea di Montesanto e Torregaveta sono in comune con la linea della ferrovia Circumflegrea.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
L'aeroporto di Arezzo-Molin Bianco è l'impianto aeroportuale della città toscana di Arezzo. È situato nella località Molin Bianco, a ovest della città di Arezzo, è aperto al traffico nazionale ed è utilizzato per le attività del Nucleo elicotteri dei vigili del fuoco e dagli Aero Club "L. Centini" e "Etruria". La pista è lunga 660 metri e larga 30. Le comunicazioni di radioaiuto sono possibili sulla frequenza 126.9 MHz e sono gestite dal locale aeroclub. I progetti sono quelli di migliorare le caratteristiche dello scalo per poterlo aprire in futuro a voli internazionali, attraverso lavori di allungamento della pista, adeguamento raccordi di rullaggio e miglioramento delle segnaletiche orizzontale e verticale. Il 13 aprile 2011 è stato firmato un decreto ministeriale che eleva l'aeroporto aretino alla 2ª categoria ICAO e alla 8ª categoria antincendio.