apri su Wikipedia

Studio 54

Lo Studio 54 è stata una nota discoteca di New York situata al numero 254 della 54ª strada ovest a Manhattan, tra la 7th e l'8th Avenue, aperta tra il 1977 ed il 1986.Inaugurato nel 1927 come teatro con la denominazione Gallo Opera House, dal 1942 al 1976 l'edificio funse da studio radio-televisivo dell'emittente CBS (che lo ribattezzò Studio 52). Nel 1977, i giovani imprenditori newyorkesi Steve Rubell e Ian Schrager, già proprietari di due discoteche a Boston e nel Queens, decisero di acquistarlo al prezzo di 400 000 dollari. I lavori di ristrutturazione durarono sei settimane, al termine delle quali vennero conservati molti dei precedenti set televisivi e teatrali. Il nome venne quindi preso dalla strada in cui era ubicato (la 54esima). Lo Studio 54 aprì il 26 aprile 1977, diventando presto uno dei principali simboli dell'epoca disco, grazie alle numerose celebrità che ne affollavano le serate e a politiche di ingresso particolarmente restrittive (basate sull'aspetto e sullo stile personale), ma anche per l'uso aperto di droghe quali cocaina e Quaalude al suo interno nonché per il sesso occasionale, etero e omosessuale, che si consumava in luoghi appartati dell'edificio (tra cui la celebre balconata). In seguito alla condanna di Rubell e Schrager per evasione fiscale, nel 1980 la discoteca fu venduta all'uomo d'affari Mark Fleischman, che a sua volta la rivendette nel 1984 a nuovi proprietari, i quali decisero di chiuderla nel 1986. Dal novembre 1998, il sito è sede di produzioni della compagnia teatrale no-profit Roundabout con il vecchio nome Studio 54.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Studio 54"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale