Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le religioni negli Stati Uniti d'America sono caratterizzate da una diversità di credenze e pratiche culturali. Alcune religioni nacquero e fiorirono direttamente in territorio statunitense. La maggioranza degli statunitensi riferisce che la religione svolge un ruolo molto importante nella loro vita, una quota unica tra i paesi sviluppati. Storicamente gli Stati Uniti sono sempre stati contrassegnati dal pluralismo religioso e dal multiculturalismo, a cominciare dalle differenti credenze di stampo naturalistico del tempo precoloniale. Provenienti dal continente europeo, diffusi sono l'anglicanesimo, il cattolicesimo e i principali gruppi facenti capo al protestantesimo, così come la comunità ebraica. La Chiesa ortodossa è stata presente fin dalla colonizzazione dell'America russa. Numerosi dissenzienti inglesi, che avevano lasciato la Chiesa anglicana, hanno molto diversificato il paesaggio religioso. Il grande Risveglio ha dato origine a molteplici denominazioni dell'evangelicalismo; l'appartenenza a chiese del metodismo e del battismo è aumentata in una maniera più che notevole nel secondo grande risveglio. Nel XVIII secolo il deismo trovò sostegno tra le classi superiori della stratificazione sociale e nei primi pensatori americani. La Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America, divisa dalla Chiesa d'Inghilterra, è nata durante la guerra d'indipendenza americana. Nascono nello stesso lasso di tempo nuovi rami protestanti come l'avventismo; il restaurazionismo e altre forme di cristianesimo come i Testimoni di Geova, il Movimento dei Santi degli ultimi giorni, la Chiesa di Cristo e la Chiesa di Cristo scientista, nonché le comunità dell'unitarianismo e dell'Universalismo si diffusero nel corso del XIX secolo. Il pentecostalismo è emerso nei primi anni del XX secolo grazie alla "rifondazione di Azusa Street". La Chiesa di Scientology è emersa nel corso degli anni cinquanta. Gli unitariani universalisti nascono dalla fusione di chiese unitarie e universali durante il XX secolo. A partire dagli anni novanta la partecipazione religiosa dei cristiani sta diminuendo a causa della secolarizzazione, mentre l'islam, il buddhismo, l'induismo e altre religioni si stanno diffondendo. Tenendo conto di quanti si dichiarano non affiliati ad alcuna categoria religiosa, il protestantesimo, storicamente la forma di religione dominante negli Stati Uniti, cessa di essere la religione professata dalla maggioranza assoluta degli statunitensi nei primi anni del 2010; questo è principalmente il risultato di un aumento degli statunitensi che professano "nessuna affiliazione religiosa", piuttosto che di un aumento delle affiliazioni religiose non protestanti, e il protestantesimo rimane comunque la religione maggioritaria tra coloro che dichiarano un'affiliazione religiosa.La maggior parte degli adulti statunitensi si identificano come cristiani, mentre quasi un quarto non afferma alcuna affiliazione religiosa. Secondo uno studio del Pew Research Center del 2014 il 70,6% della popolazione adulta identifica come cristiana, con il 46,5% che partecipa ad una varietà di chiese che potrebbero essere considerate protestanti e il 20,8% che si considerano credenti cattolici. Lo stesso studio dice che altre religioni (tra cui l'ebraismo, il buddhismo, l'induismo e l'islam) collettivamente costituiscono circa il 6% della popolazione. Secondo un sondaggio del 2012 da parte del forum Pew il 36% degli adulti statunitensi afferma di frequentare i servizi religiosi quasi ogni settimana o anche più spesso. Quando si consolidano tutte le denominazioni cristiane in un unico gruppo religioso, l'ebraismo diventa la seconda religione più professata negli Stati Uniti, con il 2% della popolazione che dichiara di essere affiliata all'ebraismo.Secondo un sondaggio di Gallup del 2016 il Mississippi, con il 63% della sua popolazione adulta definitasi come molto religiosa (affermano che la religione per loro è importante e frequentano regolarmente i servizi religiosi), è lo stato più religioso del paese, mentre il New Hampshire, con solo il 20% che si descrive essere molto religioso, è lo stato maggiormente caratterizzato dal secolarismo.
L'istruzione negli Stati Uniti d'America può essere fornita attraverso scuole pubbliche, scuole private o ricevendo un'istruzione a casa. I vari stati americani stabiliscono gli standard generali per il sistema scolastico pubblico e li supervisionano, per mezzo di consigli preposti. I fondi pubblici provengono dal governo federale, da quello statale e da altri enti locali. Le scuole private sono in generale libere di determinare le proprie politiche relative allo staff e agli studenti, oltre a poter essere accreditate, su base volontaria, da autorità regionali indipendenti preposte, anche se in alcuni Stati devono sottostare a determinati regolamenti.
La Georgia (AFI: /ʤeˈɔrʤa/; in inglese , /ˈdʒɔɹdʒⁱə/) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nella sezione sudorientale del paese (South Atlantic). La capitale è Atlanta, che è anche la città più popolosa.
Gli Stati Uniti d'America confinano con il Canada a nord e a sud con il Messico e il Golfo del Messico invece a ovest con l'Oceano Pacifico e a est con l'Oceano Atlantico. Si tratta di un'area di 9.000.000 di km² (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la terza nazione più grande al mondo per superficie. Agli Stati Uniti d'America appartengono anche alcune regioni geograficamente isolate (come le Hawaii e l'Alaska). Dati principali Area Totale: 9.872.615 km² (comprese le acque interne) Area Principale: 7.761.475 km² Superficie delle terre: 9,158,960 km² Superficie delle acque interne: 470,131 km² Cima più alta: Monte Denali 6.194 m Fiume più lungo: Mississippi Lago più grande: Lago Superiore (Grandi Laghi) Confini: Canada, Messico 48 stati: Canada (nord), Oceano Pacifico (ovest), Messico (sud), Golfo del Messico (sud), Oceano Atlantico (est) Alaska: Mar Glaciale Artico e Mare di Beaufort (nord), Stretto di Bering e Mar di Bering (ovest), Golfo dell'Alaska e Oceano Pacifico (sud), Canada (est) Hawaii: Oceano Pacifico