Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009) è stato un cantautore, ballerino, compositore, produttore discografico, coreografo e filantropo statunitense. Soprannominato "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato una delle figure più significative del 20° e 21º secolo ed è divenuto un personaggio illustre nella cultura popolare grazie al suo contributo nella musica, nella danza, nella moda e nello spettacolo. Tramite le sue performance dal vivo e i suoi video ha reso popolari tecniche di danza come il moonwalk, il toe stand e la danza del robot, da lui stesso inventata, arrivando ad essere considerato uno dei migliori ballerini della storia.È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, una come solista e una come membro dei Jackson 5; è stato inoltre inserito in altre 10 Hall of Fame, tra cui la Songwriters Hall of Fame e la Dance Hall of Fame, unico ballerino proveniente dal mondo dell'industria musicale. Jackson ha vinto centinaia di premi, che fanno di lui l'artista più premiato nella storia. Tra questi figurano 39 certificazioni nel Guinness dei primati, inclusa quella di "Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi", 15 Grammy Awards (inclusi due Grammy alla carriera) su 38 nomination, 40 Billboard Awards, 26 American Music Awards, 16 World Music Awards, 15 MTV Video Music Awards, 12 Soul Train Music Awards, 6 BRIT Awards e 1 Golden Globe. È stato inoltre premiato come artista "del Decennio", "di una Generazione", "del Secolo" e "del Millennio".Considerato l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi dal Guinness dei primati, la vendita stimata di tutti i suoi album e singoli si aggira intorno al miliardo di copie in tutto il mondo, il che lo rende l'artista solista che ha venduto di più nella storia della musica. Il suo album Thriller è in assoluto l'album più venduto al mondo, avendo superato le 100 milioni di copie a livello globale, di cui 33 milioni nei soli Stati Uniti, rendendolo l'album in studio più venduto e più certificato nel Paese. I suoi altri progetti discografici, tra cui Off the Wall, Bad, Dangerous e HIStory sono anch'essi catalogati tra gli album più venduti nel mondo, mentre Blood on the Dance Floor è catalogato come l'album di remix più venduto nel mondo. Durante la sua carriera da solista Jackson ha avuto 14 singoli al numero uno negli Stati Uniti, più di ogni altro artista maschile della Hot 100 Era, oltre ad essere stato il primo artista della storia ad entrare nella Billboard Hot 100 direttamente alla prima posizione.In quanto membro principale dei Jackson 5, Jackson è diventato il cantante più giovane ad essere arrivato alla prima posizione della Billboard Hot 100, oltre ad essere uno dei soli tre artisti al mondo, insieme a Paul McCartney e Phil Collins, ad aver venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo sia come artista solista che come membro di una band.Nel 1997 un sondaggio popolare lo ha decretato "uomo più famoso del pianeta", mentre nel 2006 il Guinness lo ha dichiarato "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".Nel 2000, il Guinness dei primati gli ha riconosciuto il supporto di 39 diverse associazioni di beneficenza, più di qualunque altro intrattenitore.Michael Jackson è morto nel 2009 a soli 50 anni per infarto cardiaco in seguito ad un'intossicazione acuta causata dall'anestetico propofol somministratogli, per tentare in modo fallace di alleviare la sua insonnia cronica, dal medico Conrad Murray, che in seguito venne condannato per omicidio colposo.Jackson vanta anche alcuni record postumi: nel 2010 diventa l'artista più scaricato da Internet di tutti i tempi, nel 2014 diventa l'unico artista della storia a essere entrato nella Top 10 della Billboard Hot 100 in cinque decenni differenti, mentre nel 2016 diventa l'artista, in vita o scomparso, con i maggiori guadagni della storia, per aver guadagnato più di 825 milioni di dollari in un solo anno. Dalla sua morte, Jackson ha dominato la classifica delle celebrità scomparse più ricche al mondo di Forbes per 11 anni, gli ultimi 8 dei quali consecutivamente, con guadagni superiori ai 2 miliardi e mezzo di dollari. Il 4 ottobre 2019 raggiunge il record di 6 miliardi di stream su Spotify, un risultato mai raggiunto nella storia da nessun altro artista non più in vita. Nel dicembre 2020 diventa l'unico artista della storia a debuttare con un singolo nella Billboard Hot 100 in sette decenni consecutivi.Jackson ha fatto parlare di sé anche per la sua vita privata, inclusi il suo cambio di aspetto (da nero divenne bianco a causa della vitiligine), le operazioni di chirurgia estetica, le sue relazioni personali e le accuse di molestie, da cui poi venne dichiarato non colpevole nel 2005, nonché per le iniziative umanitarie come la creazione di associazioni benefiche per difendere i diritti dei bambini e per essere stato anche un sostenitore dei diritti degli animali.
The Ancient Magus Bride (魔法使いの嫁 Mahōtsukai no yome?, lett. "La sposa dello stregone") è un manga shōnen scritto e disegnato da Kore Yamazaki. La pubblicazione è iniziata il 30 novembre 2013 sulla rivista Monthly Comic Blade, su cui è proseguita fino al settembre 2014 per poi passare su Comic Garden, dove è attualmente in corso. In Italia il manga è pubblicato da Star Comics a partire dal febbraio 2016. Un prequel anime di 3 episodi, sotto forma di OAV, è stato prodotto da Wit Studio, mentre una serie televisiva anime basata sul manga è stata trasmessa tra il 7 ottobre 2017 e il 24 marzo 2018.
Adolf Hitler (pronuncia tedesca [ˈadɔlf ˈhɪtlɐ] ; Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico tedesco di origine austriaca, cancelliere del Reich dal 1933 e dittatore, col titolo di Führer, della Germania dal 1934 al 1945. Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e l'insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo e dopo alterne vicende (fallito Putsch nel 1923 e conseguenti otto mesi di carcerazione, durante i quali iniziò la stesura del Mein Kampf), arrivò alla Cancelleria nel gennaio del 1933. Nel 1934, dopo la morte del presidente Paul von Hindenburg, si attribuì per legge il titolo di Führer e Cancelliere del Reich, accentrando nelle sue mani i poteri dello Stato e instaurando un regime dittatoriale. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta principalmente a espandere il Lebensraum (spazio vitale) tedesco a spese delle popolazioni dell'Europa orientale. In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse a invadere la Polonia il 1º settembre del 1939, provocando lo scoppio della seconda guerra mondiale. Da quel momento Hitler diresse personalmente le operazioni di guerra, esercitando un'influenza determinante nelle scelte strategiche e nella conduzione operativa. Grazie anche alle sue decisioni e alla sua determinazione i primi anni del conflitto furono caratterizzati da impressionanti vittorie, che permisero al Terzo Reich di dominare gran parte dell'Europa e sembrarono dimostrare l'invincibilità della Wehrmacht. Tuttavia a partire dal 1942, col formarsi della potente coalizione degli Alleati anglo-americano-sovietici, la Germania dovette passare sulla difensiva e subire gli attacchi sempre più efficaci dei suoi nemici. Abbandonato dagli alleati, logorato dalle continue sconfitte e in condizioni fisiche e psichiche sempre più precarie, Hitler rifiutò di cedere le armi e continuò a resistere ostinatamente. Rimasto bloccato con le truppe a lui fedeli in una Berlino ormai accerchiata dall'Armata Rossa, si suicidò nel suo bunker il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato il giorno prima. Responsabile della morte di milioni di persone, Hitler fu propugnatore di un'ideologia nazionalista e razzista, e di una politica di discriminazione e sterminio che colpì vari gruppi etnici, politici e socialiː popolazioni slave, etnie romanì, testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici, membri della Massoneria, prigionieri di guerra, disabili fisici e mentali, e in particolar modo gli ebrei. Segregati sin dal 1933 dalla vita sociale ed economica del Paese, gli ebrei e le altre minoranze furono oggetto dal 1941 di un piano d'internamento e sterminio noto con il nome di soluzione finale, al quale ci si è riferiti sin dall'immediato dopoguerra con il termine di Shoah od Olocausto. La parola genocidio fu coniata dall'ebreo polacco Raphael Lemkin in un'opera del 1944 sulle politiche di sterminio naziste.