Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mare di papaveri è un romanzo dello scrittore indiano Amitav Ghosh, pubblicato il 14 ottobre 2008, primo volume di una serie, la trilogia Ibis. La Ibis è una goletta a due alberi con un equipaggio di lascari, i leggendari marinai del Pacifico appartenenti alle razze più disparate, cinesi e africani, arabi e malesi, bengalesi e tamil, che parlano un lingua tutta loro e non indossano altro abito che una striscia di tessuto intorno ai fianchi. La nave, che fa rotta nell'Oceano Indiano verso le isole Mauritius trasportando un carico di schiavi, diventa teatro di scontri e conflitti ma anche di inattese solidarietà.
Il paese delle maree è un romanzo dello scrittore indiano Amitav Ghosh. Il romanzo narra le vicende di Piya, una biologa marina di origini bengalesi ma cresciuta negli Stati Uniti, Kanai, un traduttore multilingue di Kolkata, e Fokir, un povero pescatore bengalese, le cui vite si incrociano nello scenario dei Sundarban, avventuroso territorio sulle coste del golfo del Bengala, dove i confini tra acqua dolce e acqua salata, fiumi e mare, terra e acqua vengono quotidianamente stravolti dall'incessante ritmo delle maree. Comprimari della vicenda un branco di delfini dell'Irrawaddy, nella ricerca dei quali si annodano i destini dei tre protagonisti.
Il cromosoma Calcutta (The Calcutta Chromosome, 1996) è un romanzo dello scrittore indiano Amitav Ghosh. Ambientato a Calcutta in un futuro indeterminato, è un thriller con personaggi apparentemente estranei che una misteriosa successione di eventi porta ad incontrarsi. Il romanzo è liberamente basato sulla vita del medico britannico e entomologo Ronald Ross (1895-1898), Premio Nobel per la medicina nel 1902. Il cromosoma Calcutta ha vinto il premio Arthur C. Clarke nel 1997.
Amitav Ghosh (Calcutta, 11 luglio 1956) è uno scrittore, giornalista e antropologo indiano.