Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, una delle pi grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. Santa Croce un simbolo prestigioso di Firenze, il luogo di incontro dei pi grandi artisti, teologi, religiosi, letterati, umanisti e politici, che determinarono, nella buona e cattiva sorte, l'identit della citt tardo-medievale e rinascimentale. Al suo interno trovarono inoltre ospitalit celebri personaggi della storia della Chiesa come san Bonaventura, Pietro di Giovanni Olivi, sant'Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico d'Angi . Fu anche luogo d'accoglienza per pontefici come Sisto IV, Eugenio IV, Leone X, Clemente XIV.
La Vestale Tuccia, nota anche come La Velata è una scultura in marmo, con dimensioni più grande del naturale, realizzata nel 1743 da Antonio Corradini, esponente del Rococò e noto per le sue statue di figure femminili, spesso allegoriche, coperte da veli che ne esaltano le forme sottostanti. L'opera è conservata al Palazzo Barberini di Roma.
Innocenzo Spinazzi (Roma, 18 luglio 1726 – Firenze, 19 novembre 1798) è stato uno scultore italiano del periodo rococò, attivo a Roma e a Firenze.
Francesco Carradori (Pistoia, 1747 – Pistoia, 22 dicembre 1824) è stato uno scultore e restauratore italiano.