apri su Wikipedia

Supercoppa UEFA

La Supercoppa UEFA (ingl. UEFA Super Cup; fr. Supercoupe de l'UEFA), comunemente denominata Supercoppa europea o Supercoppa d'Europa, è una competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA, che vede in palio un trofeo conteso annualmente tra le squadre vincitrici rispettivamente della Champions League e dell'Europa League. Si tiene normalmente ad agosto ed è intesa come apertura della nuova stagione calcistica europea. In base al regolamento, la Supercoppa UEFA si assegna in gara unica da disputarsi in campo neutro: dal 1998 al 2012 ha avuto sede fissa disputata allo stadio Louis II di Monte Carlo, nel Principato di Monaco; a partire dall'edizione del 2013 la sede dell'evento è diventata itinerante, come accade per le finali di Champions League ed Europa League. La Supercoppa è stata vinta da 24 squadre di 12 paesi diversi. I club che hanno scritto più volte il loro nome nell'albo d'oro sono il Barcellona e il Milan, con 5 affermazioni a testa; il Milan e il Real Madrid sono inoltre le uniche squadre (escludendo l'Ajax, che fece sua la prima edizione non ufficiale e la prima gestita dall'UEFA) ad avere vinto due edizioni consecutive della Supercoppa (nel 1989 e nel 1990 per i rossoneri; nel 2016 e nel 2017 per i madridisti). Il Barcellona è inoltre la squadra che ha disputato più finali (nove) con cinque successi (nel 1992, 1997, 2009, 2011 e 2015) e quattro sconfitte (nel 1979, 1982, 1989 e 2006). Il record di finali perse è del Siviglia (cinque sconfitte, nel 2007, 2014, 2015, 2016 e 2020, a fronte di un successo nel 2006).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Supercoppa UEFA"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale