Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Carandente (Napoli, 30 agosto 1920 – Roma, 7 giugno 2009) è stato un critico d'arte, collezionista d'arte e storico dell'arte, docente, dirigente e giornalista italiano.
Con rappresentazione erotica del lesbismo s'intende l'espressione del desiderio e dell'erotismo lesbico nella storia delle arti visive; esso è stato un tema dell'arte erotica fin dai tempi dell'antica Roma, con raffigurazioni ritrovate ad esempio in vari affreschi pompeiani. Per gran parte della storia del cinema e della televisione invece viene considerato come un tabù, almeno fino a quando a partire dagli anni sessanta non diventa sempre più un genere a sé stante; in primo luogo in certe pellicole cosiddette softcore e a seguire in vari thriller a sfondo erotico. Rappresentazioni del lesbismo entrano nel cinema mainstream a partire dai primi anni ottanta. In pornografia infine, rappresentazioni di sessualità lesbica formano un sottogenere popolare.
Un premio letterario è un riconoscimento pubblico conferito ad un autore che abbia scritto un'opera di particolare rilievo. La categoria dei premi letterari spazia notevolemente per ambito e modalità di conferimento. Esistono premi dedicati alla poesia come alla prosa, ve ne sono per autori di differenti fasce d'età, per particolari generi letterari o per tematiche affrontate; si hanno inoltre premi internazionali oppure incentrati sulla produzione letteraria di un solo paese. La consegna di un premio è spesso accompagnata da una cerimonia, ed è scandita generalmente a cicli annuali; il vincitore riceve una somma di denaro o altri tipi di trofei, a seconda del regolamento del concorso. Il premio può essere bandito indistintamente da associazioni culturali, dallo stato o da privati, da accademie o da fondazioni, così come da personaggi singoli che in alcuni casi donano il loro nome all'iniziativa; la giuria si differenzia a seconda delle regole per numero, qualità intrinseche dei giurati e metodo di votazione. Tra i riconoscimenti più celebri spiccano il Premio Nobel per la letteratura e il Premio Pulitzer, ma il numero di concorsi nazionali e internazionali è vastissimo.
John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980), è stato un cantautore, polistrumentista, paroliere, attivista, attore cinematografico e regista britannico. Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, nei quali in coppia con Paul McCartney, compose anche la maggior parte delle canzoni. Con McCartney formò una delle più importanti partnership musicali di successo della storia della musica del ventesimo secolo. È il cantautore di maggior successo nella storia delle classifiche inglesi seguito da McCartney. Nel 2002, in un sondaggio della BBC sulle 100 personalità britanniche più importanti di tutti i tempi, si è classificato ottavo.Terminata l'esperienza con i Beatles, John Lennon fu anche musicista solista, autore di disegni e testi poetici, nonché attivista politico e paladino del pacifismo. Questo gli causò problemi con le autorità statunitensi (FBI), che per lungo tempo spiarono tutte le sue attività e quelle della moglie Yōko Ono, considerandolo un sovversivo e rifiutandogli più volte la Green Card. Fu assassinato a colpi di rivoltella da un suo stesso fan, Mark David Chapman, la sera dell'8 dicembre 1980 a New York. Lennon si sposò due volte: dal primo matrimonio con Cynthia Powell ebbe il figlio Julian, mentre dal secondo matrimonio con l'artista giapponese Yoko Ono nacque il figlio Sean. Entrambi i figli hanno seguito la carriera artistica del padre. Dopo il matrimonio con Yoko, John cambiò legalmente il proprio nome in John Winston Ono Lennon. John Lennon è al 5º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone. Si trova inoltre al 55º posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone.
Enrico Colombotto Rosso (Torino, 7 dicembre 1925 – Casale Monferrato, 16 aprile 2013) è stato un pittore italiano.