Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Susanna Agnelli, già coniugata Contessa Rattazzi (Torino, 24 aprile 1922 – Roma, 15 maggio 2009), è stata un'imprenditrice, politica e scrittrice italiana. Ha ricoperto vari incarichi politici: prima come Sindaco di Monte Argentario dal 1974 al 1984, successivamente è stata Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri dal 9 agosto 1983 all'11 aprile 1991 in vari governi del Pentapartito, e infine Ministro degli affari esteri nel Governo Dini dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996, è stata la prima donna a ricoprire la carica di ministro degli esteri in Italia. È stata Presidente Telethon dal 1990 al 2009, anno in cui è deceduta.
Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. Le nozze di Figaro è una delle più famose opere di Mozart e dell'intero teatro musicale, ed è la prima di una serie di felici collaborazioni tra Mozart e Da Ponte, che ha portato anche alla creazione del Don Giovanni e di Così fan tutte. Musicato da Mozart all'età di ventinove anni, il testo dapontiano fu tratto dalla commedia Le Mariage de Figaro di Beaumarchais (autore della trilogia di Figaro: Il barbiere di Siviglia, Il matrimonio di Figaro e La madre colpevole).
La prima edizione del reality show L'isola dei famosi è stata prodotta da Rai 2 sul finire del 2003, ed è andata in onda dal 19 settembre al 14 novembre 2003, con la conduzione di Simona Ventura, e con la partecipazione dell'inviato Marco Mazzocchi. La trasmissione è l'adattamento italiano del programma inglese Celebrity Survivor, come indicato nei titoli di coda. Il regolamento prevede che al gioco partecipino 10 concorrenti VIP che per 8 settimane dovranno vivere su un'isola deserta basandosi solo e soltanto sulle loro forze. Ogni settimana i concorrenti si sottoporranno alla cosiddetta "prova leader" che decreterà appunto il leader della settimana. Quest'ultimo sarà immune dalle nomination di quella settimana e deciderà il nome di uno dei due nominati, mentre l'altro nome verrà scelto tramite le nomination settimanali che si svolgeranno nel corso delle puntate, il più votato dal pubblico abbandonerà poi l'isola, il meccanismo del gioco continuerà in questo modo fino a quando non verrà decretato il vincitore dell'edizione. Questo reality show è stato oggetto di una parodia, realizzata nel 2003–2004 da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, chiamata ironicamente L'Isola dei Fetusi. La figlia della contessa De Blanck (Biada) è interpretata da Enzo Iacchetti, mentre Adriano Pappalardo (Pastalardo) è interpretato da Ezio Greggio. Il luogo in cui i novelli naufraghi dovranno vivere è la penisola di Samaná collocata a 245 km da Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana. Questa edizione si conclude il 28 novembre con una puntata soprannominata L'isola dei famosi: Il film. Il programma riscuote un ottimo successo, cosa che spinge la direzione della seconda rete, a realizzare negli anni successivi diverse altre edizioni.
Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano. che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento. Per indicarli è ampiamente diffusa anche la dicitura Apocrifi giudaici, ma tale terminologia è impropria: non tutti sono nati in ambiente giudaico, bensì molti di essi derivano da autori cristiani o ci sono comunque pervenuti con pesanti rielaborazioni e/o aggiunte cristiane. La data di composizione dei testi è molto variegata. Quanto al genere letterario, appartengono a varie tipologie. Particolarmente numerose sono le apocalissi e i testamenti.