Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Bolle (Casale Monferrato, 26 marzo 1975) è un ballerino e conduttore televisivo italiano. È il primo ballerino al mondo a essere contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York.
La danza di carattere è una suddivisione specifica della danza classica. È la rappresentazione stilizzata di una danza tradizionale popolare o nazionale, per lo più proveniente da paesi europei e usa movimenti e musica adattati al teatro. La danza di carattere è parte integrante di gran parte del repertorio del balletto classico. Un buon esempio di danza di carattere nel balletto è la serie di danze nazionali che si svolgono all'inizio del terzo atto de Il lago dei cigni. Il balletto Don Chisciotte come anche La Sylphide presentano molte variazioni di carattere basate sulle danze tradizionali spagnole. Gli adattamenti della danza popolare per il balletto comprendono anche le danze nazionali di Ungheria, Russia, Polonia, Italia e Spagna: csárdás, mazurca, tarantella, flamenco, ecc. Una delle scuole più conosciute che incorporano la danza di carattere al programma di insegnamento è l'Accademia di danza Vaganova. Al di fuori della Russia e delle ex repubbliche dell'ultimo periodo dell'Unione Sovietica c'è poca formazione nell'arte della danza di carattere. Tuttavia è ancora ampiamente insegnata nel Regno Unito, in Australia e in Europa centrale (Repubblica Ceca, Ungheria) dove è parte integrante della formazione degli studenti della Royal Ballet School e dell'Australian Ballet School. Viene anche insegnata come una tecnica separata all'interno del programma di esami graduali della Royal Academy of Dance, Statni Konzervator Praha. Le compagnie o le scuole più avanzate altrove non hanno familiarità con la storia o la tecnica di questo stile. Pertanto, il termine "Danza di carattere" è spesso usato in modi fuorvianti che non hanno alcuna relazione con la definizione originale nella terminologia del balletto. Yuri Slonimsky nel suo libro The Bolshoi Ballet (Seconda edizione 1960, p. 8) sulla storia della danza di carattere scrive: Le tradizioni popolari sono state incorporate in quello che è noto come balletto da secoli, ma fu soltanto con Aleksandr Shirayev, Assistente di Marius Petipa, che la Danza di carattere diventò una forma d'arte unica e codificata che prende il suo posto legittimo come parte integrante del Balletto Classico. Le danze di carattere vengono solitamente eseguite in scarpe o stivali, con suola scamosciata e tacco piccolo. Gli uomini in genere indossano scarpe nere caratteristiche e le donne solitamente indossano una scarpa color carne con un tacco più grande e femminile, ma a volte anche scarpe nere.
Lo schiaccianoci (in russo Щелкунчик, Ščelkunčik) è un balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 71), il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Petipa e in seguito, quelle del suo successore Lev Ivanov. Il balletto fu commissionato dal direttore dei Teatri Imperiali Russi, Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij, e la storia deriva dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1816) nella versione edulcorata di Alexandre Dumas padre, Storia di uno schiaccianoci (1845).
John Gavin Malkovich (Christopher, 9 dicembre 1953) è un attore, regista, produttore cinematografico, produttore teatrale, produttore televisivo e stilista statunitense.
Giuliano Peparini (Roma, 3 gennaio 1973) è un coreografo, regista teatrale e ballerino italiano. A 24 anni è diventato primo ballerino del Ballet National de Marseille. Come assistente e maître de ballet di Roland Petit ha curato le coreografie per diverse compagnie di ballo in Francia, in Russia, in Giappone e in Italia. Dalla sua collaborazione con Franco Dragone sono nati una serie di spettacoli in Cina e negli Stati Uniti di genere acrobatico, fra i quali Le Rêve e The House of Dancing Water. In Francia è noto per avere diretto il musical 1789, Les Amants de la Bastille. Nel 2013 ha portato in scena Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo, seguito da Lo schiaccianoci al Teatro dell'Opera di Roma. In Italia è conosciuto soprattutto per il suo ruolo di direttore artistico del talent show televisivo Amici di Maria De Filippi.
Carmen Amaya (Barcellona, 2 novembre 1918 – Begur, 19 novembre 1963) è stata una ballerina e cantante spagnola di flamenco di origini gitane. Era figlia di Micaela Amaya e di José Amaya El Chino, nipote di La Faraona, sorella di Francisco, Leonor, María, Antonia e Antonio Amaya, ed è stata sposata con Juan Antonio Agüero. È nata nel quartiere Somorrostro a Barcellona e crebbe in una delle famiglie più importanti del flamenco.
Carla Fracci (Milano, 20 agosto 1936) è una ballerina italiana. Carla Fracci è universalmente considerata come una delle più grandi ballerine del '900. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta.