apri su Wikipedia

Swarm intelligence

La swarm intelligence (traducibile come: intelligenza dello sciame) un termine coniato per la prima volta nel 1988 da Gerardo Beni, Susan Hackwood e Jing Wang in seguito a un progetto ispirato ai sistemi robotici. Esso prende in considerazione lo studio dei sistemi auto-organizzati, nei quali un'azione complessa deriva da un'intelligenza collettiva, come accade in natura nel caso di colonie di insetti o stormi di uccelli, oppure banchi di pesci, o mandrie di mammiferi. Secondo la definizione di Beni e Watt la swarm intelligence pu essere definita come: Propriet di un sistema in cui il comportamento collettivo di agenti (non sofisticati) che interagiscono localmente con l'ambiente produce l'emergere di pattern funzionali globali nel sistema . Caratteristiche Ogni individuo del sistema dispone di capacit limitate ; Ogni individuo del sistema non conosce lo stato globale del sistema; Assenza di un ente coordinatore (ad esempio in uno sciame di api, l'ape regina non coordina l'attivit delle altre api).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Swarm intelligence"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale