Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Federico Zuccari, chiamato anche Federigo o Zuccaro o Zuccheri (Sant'Angelo in Vado, 1539 – Ancona, 20 luglio 1609), è stato un pittore italiano, esponente del manierismo.
Palazzo Zuccari si trova via Giusti 43 a Firenze. Il complesso incorpora anche la casa di Andrea del Sarto, con accesso da via Gino Capponi 22: i due edifici, sebbene uniti negli ambienti interni, sono solitamente trattati separatamente dalla letteratura, per la singolarità della facciata manierista del primo, che ne fa un unicuum nel panorama fiorentino.
Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio. Fu costruito per la famiglia Farnese e costituisce uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Il Palazzetto Zuccari è un edificio situato a Roma, costruito da Federico Zuccari, tra via Sistina e via Gregoriana, su piazza Trinità dei Monti. È conosciuto anche con l'appellativo popolare casa dei mostri, per le decorazioni delle porte e delle finestre della facciata che dà su via Gregoriana.
Alessandro Farnese il Giovane (Valentano, 27 settembre 1520 – Roma, 2 marzo 1589) è stato un cardinale italiano. Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607. Alla realizzazione degli affreschi contribuirono anche Agostino Carracci, fratello di Annibale, e, successivamente, alcuni allievi dello stesso Annibale, tra i quali il Domenichino.