apri su Wikipedia

Teatri della Sicilia

Il teatro è sempre stato uno dei più importanti luoghi della socializzazione e dell'intrattenimento di carattere culturale. Nella città greca svolgeva un ruolo di primo piano, così come in quella romana dove però ospitava primariamente manifestazioni di tipo sportivo. Con la nascita dei primi teatri al chiuso tra XVII e XVIII secolo, lo spettacolo teatrale divenne sempre più un fenomeno elitario, non solo per motivi economici. La Sicilia è sempre stata protagonista del mondo teatrale sia nell'antichità, quando nei suoi grandiosi teatri venivano rappresentate le opere di Eschilo, sia in epoca moderna avendo dato i natali a numerosi personaggi di alto calibro e fama. Molto spesso l'attenzione si concentra sulle modalità e sui contenuti della rappresentazione dimenticando le strutture che le ospitano. Con questa voce si intende dare spazio alle strutture teatrali siciliane, antiche e moderne, grandi o piccole, in città o in provincia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Teatri della Sicilia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale