Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scandicci è un comune italiano di 50 694 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Casellina e Torri fino al 1929. Sorge nell'area collinare a ovest di Firenze, e di tutti i comuni facenti parte dell'hinterland fiorentino è quello che presenta una maggiore continuità urbanistica col capoluogo, con il quale non esiste soluzione di continuità.
Mario Augusto Martini (Firenze, 20 dicembre 1884 – Firenze, 18 giugno 1961) è stato un politico e diplomatico italiano.
I Krypton sono una compagnia teatrale italiana fondata a Firenze nel 1982 da Giancarlo Cauteruccio e Pina Izzi, cui successivamente ha aderito Fulvio Cauteruccio.
Firenze dei Teatri è un'associazione di categoria non profit sostenuta da contributi pubblici e sponsor privati. L'associazione riunisce le principali realtà teatrali della città di Firenze e della sua area metropolitana (comuni di Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Calenzano, Campi Bisenzio, San Casciano Val di Pesa, Scandicci e Sesto Fiorentino) con lo scopo di favorire una promozione comune e capilare delle attività dei teatri e della cultura teatrale più in generale sul territorio e tra la popolazione
Enrico Rossi (Bientina, 25 agosto 1958) è un politico italiano, presidente della Regione Toscana dal 2010 al 2020. È membro del Comitato europeo delle regioni (CoR) dal 26 gennaio 2015; dall'ottobre 2019 è vicepresidente del gruppo socialista al CoR. Sindaco di Pontedera tra il 1990 e il 1999, è stato assessore regionale alla Sanità della Toscana dal 2000 al 2010 sotto la presidenza di Claudio Martini.
Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Toscana si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
L'edificio del Comune vecchio è stato sede dal 1871 al 1975 del Comune di Casellina e Torri, divenuto dopo il 1929, Comune di Scandicci.
Campi Bisenzio (/ kampi bi z n jo/) un comune italiano di 47.094 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.
Aldo Rossi (Milano, 3 maggio 1931 – Milano, 4 settembre 1997) è stato un architetto, teorico dell'architettura e accademico italiano. È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.