Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Severo ([sanseˈvɛːro], Sanzəvírə in dialetto sanseverese) è un comune italiano di 49 070 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Importante centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, è essenzialmente dedito al terziario. Il comune, al centro di un reticolo viario nel Tavoliere settentrionale, ha un'ampia estensione territoriale. È città d'arte.
La ferrovia San Severo-Peschici è una linea regionale che collega la costa settentrionale del Gargano alla ferrovia Adriatica, gestita dalla società Ferrovie del Gargano (FG) che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.
San Severo, città d'arte e località-simbolo del barocco nella Puglia settentrionale, conta diciotto chiese storiche. Tre di queste sono monumenti nazionali.
La cappella di San Severo fa parte del complesso conventuale camaldolese attiguo alla chiesa di San Severo a Perugia. Oggi è un piccolo museo dedicato all'affresco della Trinità e santi (175x389 cm) di Raffaello e Perugino, databile al 1505-1508 circa (intervento di Raffaello) e al 1521 (intervento di Perugino). La cappella di San Severo è inserita nel sistema museale di Perugia ed è fra i beni curati dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Umbria.