apri su Wikipedia

Teatro futurista

Con la locuzione teatro futurista si intendono tutte quelle esperienze teatrali che si svilupparono in seno al movimento futurista e che investirono i diversi campi dell'arte teatrale, dalla drammaturgia alla scenografia, dalla recitazione fino alla relazione teatrale che lega l'evento allo spettatore. L'ideatore e principale sostenitore del teatro futurista fu Filippo Tommaso Marinetti, già personalità principale dell'intero movimento, che vedeva nel teatro un importante mezzo di comunicazione e il fenomeno artistico dove maggiormente era possibile l'applicazione dei principi di dinamicità e sovversione della morale comune propugnata già nel Manifesto del futurismo, dichiarazione sintetica degli intenti dei futuristi, pubblicato sul quotidiano francese Le Figaro il 20 febbraio 1909.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Teatro futurista"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale