apri su Wikipedia

Teoria dei ruoli

La teoria dei ruoli una prospettiva della sociologia e della psicologia sociale che considera la maggior parte delle attivit quotidiane come l'espressione di categorie socialmente definite (ad esempio, madre, manager, insegnante). Ogni ruolo un insieme di diritti, doveri, aspettative, norme e comportamenti che una persona deve affrontare e soddisfare. Il modello si basa sull'osservazione che le persone si comportano in modo prevedibile e che il comportamento di un individuo specifico del contesto, in base alla posizione sociale e ad altri fattori. Il teatro una metafora usata spesso per descrivere la teoria del ruolo. Sebbene il termine "ruolo" (dal latino rotulus) sia esistito nelle lingue europee da secoli, come concetto sociologico, il termine circolato solo dagli anni '20 e '30. Divenne pi prominente nel dibattito sociologico attraverso le opere teoriche di George Herbert Mead, Jacob Levi Moreno, Talcott Parsons e Ralph Linton. Due dei concetti di Mead - la mente e il s - sono i precursori della teoria dei ruoli. A seconda della prospettiva generale della tradizione teorica, ci sono molti "tipi" di teoria dei ruoli. La teoria postula le seguenti proposizioni sul comportamento sociale: La divisione del lavoro nella societ assume la forma dell'interazione tra posizioni specializzate eterogenee che chiamiamo ruoli; I ruoli sociali includono forme di comportamento "appropriate" e "permesse", guidate da norme sociali, che sono comunemente note e quindi determinano le aspettative; I ruoli sono occupati da individui, chiamati "attori"; Quando le persone approvano un ruolo sociale (cio , considerano il ruolo "legittimo" e "costruttivo"), incorreranno in costi per conformarsi alle norme di ruolo e anche per sanzionare coloro che violano le norme di ruolo; Le mutate condizioni possono rendere obsoleto o illegittimo un ruolo sociale, nel qual caso le pressioni sociali potrebbero portare a un cambiamento di ruolo; L'anticipazione di ricompense e punizioni, cos come la soddisfazione di comportarsi in modo prosociale, spiegano perch gli agenti si conformano ai requisiti dei ruoli.In termini di differenze tra la teoria dei ruoli, da una parte c' una prospettiva pi funzionale, che pu essere contrapposta all'approccio pi microsociologico della tradizione dell'interazionismo simbolico. Questo tipo di teoria dei ruoli determina quanto le azioni degli individui siano strettamente correlate alla societ , cos come quanto pu essere empiricamente verificabile una particolare prospettiva della teoria dei ruoli. Un'intuizione chiave di questa teoria che il conflitto di ruolo si verifica quando ci si aspetta che una persona svolga contemporaneamente pi ruoli che portano aspettative contraddittorie. Una debolezza della teoria dei ruoli invece la difficolt nel descrivere e spiegare il comportamento deviante.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Teoria dei ruoli"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale