apri su Wikipedia

Teoria dei vantaggi comparati

La teoria dei vantaggi comparati (o modello ricardiano) è stata concepita a partire dai concetti essenziali dall'economista inglese David Ricardo e si inserisce nel contesto delle teorie riguardanti il commercio internazionale. L'assunto su cui si basa è che un paese tenderà a specializzarsi nella produzione del bene su cui ha un vantaggio comparato (cioè la cui produzione ha un costo opportunità, in termini di altri beni, minore che negli altri paesi).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Teoria dei vantaggi comparati"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale