Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vendita all'asta (titolo originale in francese Vente à la bougie, tradotto in italiano anche con il titolo Ricostruire un delitto) è un racconto dello scrittore belga Georges Simenon con protagonista il personaggio del commissario Maigret. Venne scritto a Nieul-sur-Mer, nella Charente Marittima, nel 1939.
Il Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato (meglio noto con l'acronimo di MOT) è il mercato telematico istituito nel 1994 ed organizzato e gestito dalla Borsa italiana sul quale vengono negoziati i titoli di Stato (BOT, BTP, CCT, CTZ), le obbligazioni non convertibili, euro-obbligazioni, obbligazioni di emittenti esteri, ABS e altri titoli di debito. Va notato che il MOT è un mercato al dettaglio su cui si scambiano lotti e multipli bassi. Da questo punto di vista il MOT si distingue dall'MTS (Mercato telematico dei titoli di stato) che è un mercato all'ingrosso i cui lotti minimi sono pari a 2,5 milioni di Euro. Il MOT e l'MTS sono entrambi mercati secondari, il mercato primario (in prima emissione) avviene tramite asta competitiva o marginale.
Un'asta giudiziaria è una particolare attività processuale che si tiene presso l'ufficio aste giudiziarie dei tribunali, e attraverso cui il giudice dell’esecuzione, a seguito di un'esecuzione immobiliare o di un fallimento, dispone la vendita forzata di uno o più beni mobili o immobili di proprietà dell'esecutato o del fallito, al fine di ottenere una liquidità con la quale soddisfare, in tutto o in parte, i creditori intervenuti nel processo.
Un'asta è il processo di compravendita mediante offerte che si conclude con la vendita dell'oggetto al migliore offerente. Nella teoria economica l'asta è un metodo per determinare il valore di un bene (commodity) che ha un prezzo non determinato o variabile. In qualche caso esiste un prezzo minimo o di riserva; se l'asta non raggiunge il minimo la vendita non avviene.