apri su Wikipedia

Teoria delle laringali

La teoria delle laringali (o laringalista) una teoria oggi generalmente accolta della linguistica storica, che ipotizza l'esistenza di suoni consonantici di tipo laringale (da uno a tre e anche pi , secondo gli autori), nel sistema fonologico ricostruibile per l'indoeuropeo. Questi suoni sono completamente scomparsi in tutte le lingue indoeuropee attestate, e sono stati individuati solo nelle lingue anatoliche, in particolare in lingua ittita. Le prove della loro esistenza sono molto indirette, ma l'esistenza di laringali permette di rendere conto di numerosi fenomeni all'interno del sistema vocalico delle lingue indoeuropee. La storia del laringalismo si interseca con quella dello scev , un suono vocalico ricostruito per l'indoeuropeo, di cui la laringale costituirebbe il grado zero. Quante laringali si debbano postulare e quali fossero con precisione i valori fonetici da attribuire alle laringali indeuropee rimangono tuttora questioni controverse.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Teoria delle laringali"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale