Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ninetto Davoli, all'anagrafe Giovanni Davoli (San Pietro a Maida, 11 ottobre 1948), è un attore italiano.
La Smorfia è il libro dei sogni, usato per trarre dai vari sogni i corrispondenti numeri da giocare al lotto. In ogni smorfia un vocabolo, un evento, una persona o un oggetto è trasformato in uno o più numeri, attraverso una codifica anche abbastanza precisa che prevede un numero diverso a seconda del contesto: per esempio "giocare" fa 79, ma cambia se si gioca ai cavalli (81), al lotto (33), a calcio (50), a carte (17), a scacchi (22) e così via. La smorfia originariamente veniva tramandata oralmente, successivamente trascritta su carta. Vista l'origine popolare della smorfia, non sono poche le edizioni della smorfia che utilizzano le figure, per gli analfabeti, affiancate ai numeri. L'origine del termine "smorfia" è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di Morfeo, il dio dei sogni nell'antica Grecia. Altre teorie sono propense a credere che l'origine della Smorfia risieda all'interno della tradizione cabalistica ebraica, secondo la quale nella Bibbia non esiste parola, lettera o segno che non abbia qualche significato nascosto correlato. La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione nel gioco del lotto. È spesso stata fonte di ispirazione anche per il cinema, diventando talvolta protagonista di dialoghi e sketch ideati e proposti soprattutto da attori napoletani.
L'uccellino azzurro (メーテルリンクの青い鳥 チルチルミチルの冒険旅行 Mēterurinku no aoi tori - Chiruchiru Michiru no bōken ryokō?, lett. "L'uccellino azzurro di Maeterlinck - Il viaggio avventuroso di Tyltyl e Mytyl") è un anime giapponese diretto da Hiroshi Sasagawa e basato sul racconto omonimo dello scrittore e Premio Nobel belga Maurice Maeterlinck. La serie si avvale dei disegni di Leiji Matsumoto ed è caratterizzato da un'impronta "visionaria" e dalla forte presenza di componenti simboliche e metaforiche, contando numerose similitudini con l'anime Il fantastico mondo di Paul. La serie è stata realizzata in Giappone fra il 1978 ed il 1979, ed è stata prodotta nel 1980 dall'Academy Seisaku. In Italia viene trasmessa dal 1983 al 1985, andando in onda all'interno del programma per ragazzi Bim bum bam. Nella sigla d'apertura italiana vi era un piccolo errore di trascrizione nel riferimento all'opera originale che viene trascritta come "L'Oiseau blu" e non "bleu", dal francese. Non più trasmessa per un ventennio, la serie è tornata sugli schermi italiani verso la fine del 2007 sul canale pay-per-view Cartapiù, oltre ad uscire in DVD nel marzo del 2008 a cura della Yamato Video, in Italia come in alcuni altri paesi europei.
Cenerentola (Cinderella) è un personaggio immaginario, protagonista di Cenerentola (1950), XII film d'animazione di Walt Disney Pictures, e dei suoi due seguiti, Cenerentola II: quando i sogni diventano realtà (2002) e Cenerentola III: il gioco del destino (2007).