apri su Wikipedia

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.La prima grande scossa si verificò il 14 gennaio ed ebbe una magnitudo momento di 6.8 con una devastazione pari all'XI grado della scala Mercalli che colpì principalmente Cascia, Leonessa, Montereale e Norcia. Un secondo catastrofico evento si verificò il 2 febbraio, giorno della Candelora, e si stima che abbia avuto una magnitudo momento di 6.7 causando devastazioni del X grado della scala Mercalli ed oltre 6 000 vittime; L'Aquila venne praticamente rasa al suolo, con danni gravissimi per ciò che riguarda il suo patrimonio artistico e architettonico. Si tratta della più intensa tra le sequenze sismiche note agli storici ad aver interessato l'area aquilana dell'Appennino centrale, nonché uno dei più grandi disastri sismici della storia italiana per estensione geografica ed entità delle distribuzioni. Nel complesso, l'intera crisi sismica fece registrare circa 9 700 vittime.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Terremoto dell'Aquila del 1703"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale