apri su Wikipedia

Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un intenso sciame sismico che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783. Fu la più grande catastrofe che colpì l'Italia meridionale nel XVIII secolo.Oltre a causare danni immensi – radendo al suolo le città di Reggio e Messina e provocando maremoti – il terremoto ebbe effetti duraturi sia a livello politico (l'istituzione della cassa sacra e il primo regolamento antisismico d'Europa), sia a livello economico e sociale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Terremoto della Calabria meridionale del 1783"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale