Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico Sumero, ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur, risalente al 2500 a.C. circa, oggi conservato al British Museum di Londra. È composto da tre pannelli lignei decorati: due facciate principali rettangolari e due più piccole trapezoidali, poste lateralmente. Probabilmente usato come oggetto di devozione che poteva essere portato in processione collocato all'estremo di un bastone di legno, oppure come oggetto votivo collocato in un tempio in cui, su uno strato di catrame, sono incastonati lapislazzuli, conchiglie, pietre di calcare rosso e madreperle bianche. Per i temi descritti, i due pannelli principali sono detti "della pace" e "della guerra".
I Frontoni del Partenone sono due complessi scultorei che decoravano il tempio di Atena Partenos nell'Acropoli di Atene. In marmo Pentelico, sono considerati i capolavori di Fidia e della scultura greca classica in generale. Le sculture frammentarie si trovano nel British Museum di Londra; una figura e le teste di alcuni cavalli si trovano ancora in loco ad Atene, sul frontone est, e due figure su quello ovest.
La coppa Warren è una coppa d'argento di età romana, unica nel suo genere, raffigurante due scene di atti omosessuali. Custodita al British Museum di Londra, è universalmente nota come un capolavoro artistico per la sua impressionante qualità. Deve il nome al suo moderno possessore, Edward Perry Warren. La datazione ufficiale colloca la Warren Cup durante la Dinastia giulio-claudia (I secolo d.C.), tuttavia, secondo alcune congetture sostenute da Maria Teresa Marabini Moevs e da Luca Giuliani, si tratterebbe di un falso del XX secolo.
Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.Il museo ospita circa 8 milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura materiale dell'umanità dalle origini alla contemporaneità. Si trova a Great Russell Street, nella città di Londra.