Test di Mantoux
Il test di Mantoux o Mendel-Mantoux noto anche come test di screening Mantoux, test Pirquet o test PPD per derivato proteico purificato, test intradermoreazione secondo Mantoux o TST (Tubercolin skin test) una prova di screening utile per saggiare la presenza in un individuo di una infezione anche latente da Mycobacterium tuberculosis, il micobatterio della tubercolosi.
L'esecuzione del test consiste nell'iniezione intradermica, ovvero tra gli strati del derma della faccia volare dell'avambraccio, di 5 UI di PPD-S oppure 1-2 UI di PPD-RT23, che sono derivati proteici purificati della tubercolina (PPD, Purified Protein Derivative), per valutare la reazione locale dell'organismo a distanza di alcuni giorni.
Si tratta di un test economico e facile da effettuare, ma presenta vari svantaggi, tra cui il periodo ben definito per la lettura del risultato e una quota significativa sia di falsi positivi che negativi.
uno dei principali test per la tubercolina utilizzato in tutto il mondo, in larga misura sostituendo test multipli di punture, come il tine test. Il test Heaf, una forma di tine test, stato utilizzato fino al 2005 nel Regno Unito, quando stato sostituito dal test Mantoux. Il test Mantoux approvato dalla American Thoracic Society e dai centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. stato utilizzato anche nell'URSS e ora utilizzato nella maggior parte degli Stati post-sovietici.