Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pantera Rosa (The Pink Panther) è un personaggio immaginario protagonista di numerosi cortometraggi ideato nel 1963 da Isadore "Friz" Freleng per i titoli di testa dell'omonimo lungometraggio di Blake Edwards che inaugurò una serie di film dedicati all'Ispettore Clouseau. La rivista Time nel 1964 disse che «Le animazioni dei titoli sono meglio del film». Il successo riscontrato dal personaggio porterà alla realizzazione di una serie di cortometraggi a cartoni animati che proseguirà fino al 1981, di grande successo anche grazie al tema musicale composto da Henry Mancini e vincitrice di un premio Oscar nel 1995; a questa seguiranno diverse serie televisive d'animazione, versioni a fumetti e un vasto merchandising. Freleng, dello studio di animazione, affermò che: «Non credo che saremmo riusciti ad avere il successo che abbiamo avuto senza la colonna sonora».
Miss You è un singolo del gruppo rock britannico The Rolling Stones, pubblicato il 19 maggio 1978 dall'etichetta discografica Rolling Stones Records. La canzone è stata scritta da Mick Jagger insieme a Billy Preston ed è stata inserita nell'album Some Girls, del gruppo. Il singolo è stato prodotto dai The Glimmer Twins, pseudonimo di Jagger & Richards. Nel 2004, la rivista Rolling Stone ha classificato Miss You alla posizione numero 498 della sua lista delle migliori 500 canzoni di tutti i tempi.
Sir Michael Philip "Mick" Jagger (Dartford, 26 luglio 1943) è un cantautore, musicista e attore britannico. Componente e storico frontman dei Rolling Stones, è considerato una delle più grandi personalità della musica rock di tutti i tempi. Nel 2008 è stato posizionato al 16º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone.
Marianna Cataldi (Taranto, 7 aprile 1971) è una cantautrice e compositrice italiana.
Like a Rolling Stone è un singolo del cantautore statunitense Bob Dylan, pubblicato il 20 luglio 1965 come primo estratto dall'album Highway 61 Revisited. Nel 2004, la rivista statunitense Rolling Stone la dichiarò come la più bella canzone di tutti i tempi. Like a Rolling Stone è alla prima posizione nella classifica delle canzoni più acclamate di tutti i tempi del sito Acclaimed Music.
Jody Vanessa Watley (Chicago, 30 gennaio 1959) è una cantautrice e produttrice discografica statunitense.
Freddie Mercury, nato Farrokh Bulsara (Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991), è stato un cantautore, compositore, musicista e polistrumentista britannico di origini parsi. Nel 1970, insieme al chitarrista Brian May e al batterista Roger Taylor, fondò i Queen, ai quali un anno più tardi si aggiunse il bassista John Deacon. Per il gruppo rock britannico, con cui restò fino alla prematura morte avvenuta all'età di 45 anni a causa di una broncopolmonite (complicanza dell'AIDS di cui era affetto), scrisse canzoni di successo come Bohemian Rhapsody, Crazy Little Thing Called Love, Don't Stop Me Now, It's a Hard Life, Killer Queen, Love of My Life, Bicycle Race, Play the Game, Somebody to Love e We Are the Champions. Oltre all'attività con i Queen, negli anni ottanta intraprese un breve percorso da solista con la pubblicazione di due album, Mr. Bad Guy nel 1985 e Barcelona nel 1988, quest'ultimo frutto della collaborazione con il soprano spagnolo Montserrat Caballé. In sua memoria, il 20 aprile 1992 fu organizzato a Londra il Freddie Mercury Tribute Concert, al quale parteciparono molti artisti musicali internazionali; parte dei proventi dell'evento furono utilizzati per fondare The Mercury Phoenix Trust, organizzazione impegnata nella lotta all'AIDS. Ricordato per il suo enorme talento vocale e l'esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock e viene universalmente riconosciuto come uno dei migliori frontman di sempre; come membro dei Queen venne inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2001, e come singolo artista entrò a far parte della Songwriters Hall of Fame nel 2003. Nel 2008 la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18º nella classifica dei migliori cento cantanti di tutti i tempi, mentre l'anno successivo si piazzò al primo posto tra le voci rock per Classic Rock.
Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante, attore, musicista e ballerino statunitense. È stato uno dei più celebri cantanti del Novecento, una vera e propria icona culturale, fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly, tanto da meritarsi l'appellativo di il Re del Rock and Roll o The King ("il Re"). La sua presenza scenica e la mimica con cui accompagnava le sue esibizioni hanno esercitato notevole influenza sulla cultura statunitense e mondiale. In particolare, i movimenti oscillatori e rotatori del bacino, oltre a destare scandalo, gli procurarono l'appellativo di Elvis the Pelvis ("Elvis il bacino"), anche se egli stesso non amava molto questo soprannome, come più volte ammise durante le interviste concesse all'inizio della carriera. La sua attività musicale nell'arco di oltre un ventennio è stata poliedrica e multiforme: la sua notevole produzione discografica, la sua intensa attività concertistica e i suoi molteplici interessi hanno spaziato dal rock and roll (di cui, complice il periodo storico nel quale intraprese la carriera, è solitamente considerato tra i principali artefici e l'idolo indiscusso) ai generi rhythm and blues, country and western, gospel, spiritual, traditional, melodico e pop, quest'ultimo inteso nel senso più ampio del termine.In Italia fu fonte di ispirazione per cantanti quali Adriano Celentano, Little Tony e Bobby Solo, in Francia per Johnny Hallyday e in Inghilterra per Billy Fury. La sua figura, nell'immaginario collettivo, ha oltrepassato nettamente il confine che divide un fenomeno prettamente musicale da un tipico della cultura pop, assurgendone a icona. Dopo la morte, il fenomeno si è ulteriormente intensificato, rendendo Presley un vero e proprio oggetto di culto e venerazione per molti fan. Eccetto sei concerti tenuti in Canada verso la fine degli anni 1950, non si esibì mai fuori degli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera ha visto le sue canzoni approdare più volte nella Top Chart della rivista Billboard, punto di riferimento per le vendite nel mercato discografico statunitense. Sul mercato britannico, Presley piazzò ventuno singoli in vetta alle classifiche di vendita, a volte con permanenze di 80 settimane al primo posto. I suoi 45 giri rimasero in classifica per 1277 settimane, mentre i long playing contenenti i brani da lui incisi stazionarono ininterrottamente nella Top 10 dal novembre 1958 al luglio 1964. In ventiquattro anni di carriera ha pubblicato 61 album, vendendo oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo e conquistando il record di dischi venduti da un solo cantante.
Aftermath è un album discografico del gruppo rock britannico The Rolling Stones, pubblicato in Gran Bretagna il 15 aprile 1966 (Decca SKL 4786) e negli Stati Uniti d'America il 1º luglio 1966 (London PS 476). Fu il primo disco della band con tutte le canzoni composte dalla coppia Jagger/Richards. Le versioni britannica e statunitense differiscono sia per lista tracce che per copertina. Nel 2003 l'edizione americana dell'album si è classificata alla posizione numero 108 nella lista dei 500 migliori album di sempre redatta dalla rivista Rolling Stone. Nell'agosto del 2002 le due edizioni dell'album sono state pubblicate in una nuova versione rimasterizzata, sia nel formato CD che in quello SACD, dalla ABKCO Records.