Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il vampiro è un essere mitologico o folcloristico che sopravvive nutrendosi dell'essenza vitale (generalmente sotto forma di sangue) di altre creature, nonché una delle figure dominanti del genere horror.Nonostante entità di tipo vampirico siano diffuse in numerose culture ed epoche il termine "vampiro" divenne popolare solo agli inizi del XVIII secolo, in seguito all'influenza delle superstizioni presenti nell'Europa dell'est e nei Balcani, dove le leggende sui vampiri erano molto diffuse, sebbene fosse noto anche con altri termini, come βρυκόλακας (vrykolakas) in Grecia e strigoi in Romania. La superstizione nei confronti dei vampiri crebbe a tal punto da far nascere una grave isteria collettiva che in alcuni casi portò a piantare paletti nei cadaveri e ad accusare alcune persone di vampirismo. I folcloristici vampiri dell'Europa dell'est presentavano una notevole varietà di rappresentazioni, dal simile agli umani al cadavere putrefatto.la voce vampiro è presente nel dizionario filosofico di Voltaire. Fu il successo del romanzo Il vampiro di John Polidori (1819) ad instaurare la carismatica e sofisticata figura del vampiro nelle arti che influenzò le opere vampiresche del XIX secolo e ispirò personaggi come Varney il vampiro (1845) e Carmilla (1872).È però il romanzo Dracula, scritto nel 1897 da Bram Stoker, ad essere considerato la quintessenza del romanzo vampiresco e che fornì le basi per le opere moderne. Dracula trattò una mitologia costituita da lupi mannari e altri demoni dando voce «allo stato d'ansia di un'epoca» e «alla paura della società patriarcale vittoriana». Il successo di questo libro fece nascere un distintivo genere vampiresco che è ancora popolare nel XXI secolo, con un'impressionante collezione di libri, film, videogiochi e serie televisive. Una necropoli in un insediamento greco sull'isola di Sicilia è ritenuta molto peculiare perché detiene i resti di "revenants", una figura non-morta simile a un vampiro o zombi. Gli antichi greci credevano che alcuni corpi morti potessero rianimarsi e che per tenerli nelle loro tombe, dovessero essere ritualmente uccisi o intrappolati all'interno in qualche modo, come bloccare il corpo con frammenti di anfora o grandi pietre, come è stato fatto nella necropoli di Passo Marinaro in Sicilia.[1]
Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva The Vampire Diaries.
Vampire Knight (ヴァンパイア騎士 Vanpaia Naito?) è un manga shōjo ideato da Matsuri Hino. Inizialmente serializzato in Giappone da gennaio 2005 nella rivista LaLa e successivamente pubblicato in tankōbon, è stato reso disponibile anche in Italia da novembre 2006 da Planet Manga. L'adattamento anime dell'opera, annunciato dal magazine LaLa, è stato trasmesso su TV Tokyo dal 7 aprile 2008. Il 29 luglio 2009 è stato pubblicato in Italia da Kazé il primo DVD della serie anime doppiato in italiano.
Penny Dreadful è una serie televisiva anglo-statunitense di genere horror creata e principalmente scritta da John Logan per Showtime e Sky Atlantic. È stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti dall'11 maggio 2014 al 19 giugno 2016 sul canale via cavo Showtime per un totale di 27 episodi in tre stagioni.Prendendo il nome dalle omonime pubblicazioni del XIX secolo, i penny dreadful, e ispirandosi a La Lega degli Straordinari Gentlemen di Alan Moore, la serie intreccia le origini di personaggi della letteratura horror come Victor Frankenstein, Dorian Gray, Dr. Jekyll, il conte Dracula, licantropi, streghe e vampiri, i quali sono alle prese con la loro alienazione mostruosa nella Londra vittoriana. Il 1º novembre 2018 è stata annunciata la produzione di una serie spin-off dal titolo Penny Dreadful: City of Angels, ambientata nella Los Angeles del 1938 e ispirata al folklore messicano-statunitense.
Klaus è un personaggio della serie di romanzi Il diario del vampiro, creata dalla scrittrice Lisa J. Smith; svolge il ruolo di antagonista nel quarto e nel quattordicesimo volume della saga.
Il vampiro (The Vampyre) è un racconto breve scritto da John Polidori pubblicato nel 1819. Fu pubblicato per la prima volta il 1º aprile 1819 da Henry Colburn sulla rivista New Monthly Magazine. Erroneamente il racconto fu attribuito a Lord Byron, nonostante le pronte smentite di quest'ultimo e ciò portò Goethe ad affermare che si trattava di uno dei migliori lavori del Lord inglese. Ebbe comunque un immediato successo in Europa, soprattutto in Germania dove fu tradotto nello stesso anno, un po' meno in Inghilterra a causa della falsa attribuzione a Byron. Anche nella prima edizione italiana, Udine 1831, Il Vampiro risultava come novella di Lord Byron. Polidori riuscì a trasformare il vampiro del folklore nella forma che oggi è più conosciuta, ovvero quella del demone aristocratico che cerca le sue prede nell'alta società.
Il diario del vampiro (The Vampire Diaries) è una serie di romanzi urban fantasy iniziata nel 1991 dalla scrittrice statunitense Lisa J. Smith e in seguito proseguita da altri autori. Narra le vicende di Elena Gilbert, una diciassettenne coinvolta in un triangolo con due fratelli vampiri, Stefan e Damon Salvatore. Dal ciclo di romanzi è stata tratta la serie televisiva The Vampire Diaries (trasmessa dal 2009), della quale Kevin Williamson è il produttore esecutivo e sceneggiatore, e un videogioco.
Cronache dei vampiri è una serie di romanzi Fantasy/horror della scrittrice statunitense Anne Rice pubblicata dal 1976 al 2016. Il protagonista è Lestat de Lioncourt, un giovane nobile francese del XVIII secolo divenuto vampiro e le cui vicende si intrecciano con quelle di altri che, prima o dopo di lui, sono divenuti vampiri. La serie raggiunse grande popolarità già con il primo libro del 1976, Intervista col vampiro, dal quale nel 1994 ne venne tratto un film.