Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Velvet Underground sono stati un gruppo rock statunitense formatosi nel 1964 e attivo fino al 1973. Nel 1993 si riunirono nuovamente per un tour mondiale, per poi sciogliersi definitivamente a causa dei dissidi interni e della morte del chitarrista Sterling Morrison. Considerati uno dei gruppi rock più influenti nella storia della musica, divennero importanti pionieri per diversi generi che avrebbero poi preso piede nei decenni successivi quali il rock alternativo, la new wave, il punk rock, il noise e il post rock.I Velvet Undergound si formarono a New York (città da cui hanno tratto profonda ispirazione) grazie all'incontro tra l'allora studente universitario Lou Reed e John Cale, giovane musicista d'avanguardia ed allievo di La Monte Young. Al gruppo si unirono poi Sterling Morrison alla chitarra e Angus MacLise alla batteria, sostituito poco dopo da Maureen “Moe” Tucker. Nel 1996 furono introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame.Nel 2004 la rivista musicale Rolling Stone li ha inseriti al numero 19 nella sua lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi.
Nico, pseudonimo di Christa Päffgen (Colonia, 16 ottobre 1938 – Ibiza, 18 luglio 1988), è stata una cantante, attrice e modella tedesca. Conosciuta anche con il soprannome di "Sacerdotessa delle Tenebre", per le atmosfere gotiche e decadenti dei suoi brani, unite alla sua inconfondibile voce profonda, è considerata la progenitrice del gothic rock. In campo musicale raggiunse i primi riconoscimenti come collaboratrice del gruppo The Velvet Underground, partecipando all'album The Velvet Underground & Nico come cantante dei brani Femme Fatale, All Tomorrow Parties e I'll Be your Mirror. La sua avventura con i Velvet ebbe vita breve, e nel 1967 si avviò alla carriera solista. Come solista, i suoi album più celebri sono The Marble Index del 1968 e Desertshore del 1970, spesso considerato dalla critica il suo capolavoro, entrambi prodotti da John Cale.
Andy Warhol, pseudonimo di Andrew Warhola Jr. (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987), è stato un pittore, grafico, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, regista, direttore della fotografia e attore statunitense, figura predominante del movimento della Pop art e uno dei più influenti artisti del XX secolo.
Sonic Underground (Sonic le rebelle) è una serie animata franco-statunitense prodotta da TF1, DIC Entertainment e Les Studios Tex che segue le avventure di Sonic the Hedgehog e i suoi fratelli Sonia e Manic. Terza serie televisiva basata sul franchise, che come le precedenti serie animate del riccio blu non è una serie ufficializzata da SEGA come Sonic X e Sonic Boom, ma una versione molto libera che possiede una trama differente da altre serie o videogiochi, e ha tralasciato molti dettagli della serie originale. Sonic, Knuckles e Dr. Robotnik sono gli unici tre personaggi ad apparire anche nei videogiochi, anche se nei videogiochi la versione di quest'ultimo è totalmente diversa a partire dal nome originale usato in Giappone (Eggman). È composta da 40 puntate. In Italia è stata trasmessa su Italia 1 nel 1999 e replicata nel 2005 su Boing e dal 15 ottobre 2012 su Planet Kids. Dal 22 ottobre 2015 è stata presente su Netflix, mentre da luglio 2020 su TIMvision.
La Pop art un movimento artistico nato in Inghilterra e negli Stati Uniti tra la fine del 1950 e l'inizio del 1960. Questo movimento espressione della societ e dell'immaginario collettivo, ed un'arte rivolta alla massa e non al singolo individuo. Gli artisti si ispirano ad oggetti della realt quotidiana, per esempio televisione, frigorifero, poster, lavatrice, automobile, lattine o riviste di giornale e li raffigurano nelle opere allontanandoli dal loro ambiente naturale e isolandoli. Le opere di questo movimento non sono altro che prodotti commerciali.I principali artisti di questa corrente sono Richard Hamilton, Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg e Jasper Johns.
La metropolitana di Londra (in inglese: London Underground) è la più antica rete metropolitana del mondo e la più estesa d'Europa. Effettua servizio ogni giorno dell'anno ad eccezione del 25 dicembre, e nei giorni di venerdì e sabato funziona, su alcune linee, 24 ore al giorno. La metropolitana di Londra, gestita dalla Transport for London, fu inaugurata il 10 gennaio 1863 e conta 382 stazioni dislocate in tutta l'area della Grande Londra. La velocità media commerciale dei treni (comprese le fermate) è pari a 33 km/h. Il gestore stima che ogni treno della metropolitana percorra circa 123600 km all'anno (pari a circa tre giri sulla circonferenza della Terra). Gli accessi registrati ogni anno sono circa 1 073 000 000, mentre contando solo i singoli passeggeri il numero è di circa 28 milioni.La metropolitana di Londra viene comunemente chiamata dai suoi utenti The Tube ("Il Tubo") per la forma dei suoi tunnel, a sezione circolare.
Il termine cultura underground (o semplicemente underground) definisce un ampio insieme di pratiche e di identità accomunate dall'intento di porsi in antitesi e/o in alternativa alla cultura di massa o alla cultura popolare. Il termine fu utilizzato per la prima volta da Marcel Duchamp, in una famosa conferenza a Filadelfia nel 1961, nella quale dichiarò programmaticamente che l'Arte dovesse diventare sotterranea ("will go underground"), indicando la via per l'utilizzo del termine underground. Nel mondo anglosassone, il termine "underground" ("sottosuolo") indicava una "rete sotterranea di resistenza" e venne utilizzato nel XIX secolo con le Underground Railroads, reti clandestine di case sicure per affrancare gli schiavi in fuga dal Sud degli Stati Uniti. Analogamente, si definì nello stesso modo il network che facilitava la fuga in Canada dei giovani statunitensi che rifiutavano il servizio di leva durante la guerra del Vietnam. Il termine venne anche utilizzato per indicare i movimenti di resistenza europei durante la seconda guerra mondiale ("The Undergrounds").
Andy Warhol era un coatto. Vivere e capire il trash è un saggio di Tommaso Labranca pubblicato nel 1994 dalla casa editrice Castelvecchi.
6 Underground è un film del 2019 diretto da Michael Bay. Fanno parte del cast principale Ryan Reynolds, Mélanie Laurent, Manuel Garcia-Rulfo, Adria Arjona, Corey Hawkins e Ben Hardy.