Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La valigia dell'attore è un doppio album dal vivo di Francesco De Gregori con un inedito in studio. Questo album è diviso in due CD (è stato qualche anno dopo ristampato in LP) e ripercorre i circa 25 anni di carriera di De Gregori con registrazioni della tournée del 1997 e arricchita da alcuni brani inediti. L'album prende il nome dalla prima traccia, una versione in studio di De Gregori di una canzone da questi scritta per Alessandro Haber, il quale l'aveva incisa nel 1995 nell'album Haberrante. Nell'album compaiono altre due canzoni di De Gregori incise da altri: Dammi da mangiare, incisa nel 1996 da Angela Baraldi, e Il suono delle campane, incisa nel 1995 da Mimmo Locasciulli. Ultimo brano inedito è Non dirle che non è così, traduzione degregoriana di If You See Her, Say Hello che Bob Dylan aveva inciso in Blood on the Tracks.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
David Bowie (AFI: /ˈdeɪ.vɪd ˈboʊ.i/), pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti più influenti del XX secolo.La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.Significative e proficue sono state le collaborazioni con Tony Visconti e Brian Eno, reduci dal glam rock dei primi settanta, con i quali instaurò una solida e profonda amicizia che durò svariati anni.Pur non essendo le sue attività principali, Bowie si dedicò anche alla pittura e al cinema, lavorando come attore con registi come Martin Scorsese, David Lynch e Christopher Nolan. Tra i vari film in cui recitò, vi sono L'uomo che cadde sulla Terra, Furyo, Miriam si sveglia a mezzanotte, Absolute Beginners, Labyrinth, Basquiat e The Prestige. Con circa 150 milioni di album venduti in vita, David Bowie figura tra gli artisti con il maggior numero di vendite e nel 2007 fu indicato dalla rivista Forbes come il quarto cantante più ricco al mondo.Nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?, Space Oddity, Fame e "Heroes". Inoltre 5 dei suoi album sono inseriti nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.Nel 2019 Bowie è stato nominato «il più grande entertainer del ventesimo secolo» tramite un sondaggio condotto da BBC Two.
Corinna Teresa Ubertis (Firenze, 25 luglio 1874 – Roma, 2 ottobre 1964) è stata una scrittrice italiana, conosciuta con lo pseudonimo di Tèrèsah.
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale. Prodotto con latte di vacca con l'aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale, si conserva appeso a cavallo (da cui il nome) di una trave per l'essiccazione e si presenta, conseguentemente, sagomato in guisa di numero 8 con due corpi tondeggianti uniti da una strozzatura nel punto di appoggio sulla trave. Le vacche destinate alla produzione vengono allevate allo stato brado, pascolando nella macchia mediterranea fino alle steppe appenniniche in luoghi ricchi di arbusti ed essenze di sottobosco. La presenza di piante aromatiche nella zona dove si è nutrito l'animale caratterizza le sue note aromatiche e i suoi profumi. Tipico di tutte le regioni che formavano il regno delle Due Sicilie, le varietà più conosciute sono quelle del caciocavallo di Agnone, del caciocavallo di Castelfranco, del caciocavallo silano, del caciocavallo siciliano, che a sua volta può essere caciocavallo di Godrano, e del caciocavallo podolico. La prima certificazione ufficiale risale al DPR del 30 ottobre 1955.
La Ca' de Sass (letteralmente "casa di sasso", in riferimento al bugnato che ne orna le facciate) è un palazzo storico in stile eclettico, con pesanti influenze neorinascimentali, situato nel centro storico di Milano, in via Monte di Pietà n. 8. Ex sede della Banca Intesa, oggi è sede secondaria dell'istituto Intesa Sanpaolo, di cui l'espressione Ca' de Sass è spesso adoperata in ambito giornalistico come sinonimo per metonimia impropria.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Barletta 1922, meglio nota come Barletta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Barletta. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano. Il club è noto con tale denominazione dal 2015, allorché la previgente società (costituita nel 1995 in luogo del fallito Barletta Calcio Sport, e successivamente nota con varie denominazioni - ultima delle quali S.S. Barletta Calcio, assunta al termine della stagione 2007-2008) non fu in grado di perfezionare l'iscrizione al campionato di Lega Pro, subendo pertanto la radiazione dal calcio professionistico italiano. La tradizione sportiva venne pertanto rilevata da un nuovo sodalizio, fondato il 6 agosto 2015 e ammesso in sovrannumero al campionato di Eccellenza, quinto livello della piramide calcistica nazionale, la massima serie regionale.
Ariana Grande-Butera (IPA: [ˌɑriˈɑːnə ˈɡrɑːnde]; Boca Raton, 26 giugno 1993) è una cantante e attrice statunitense. Vincitrice di un Grammy Award, un Brit Award, due Billboard Music Award e tre American Music Awards, ha iniziato la sua carriera nel 2008 nel musical di Broadway, 13, ed è poi divenuta famosa grazie al ruolo di Cat Valentine nelle sitcom di Nickelodeon Victorious (2010–2013) e nel suo spin-off, Sam & Cat (2013–2014). Nel 2011 ha firmato un contratto con Republic Records, pubblicando nel dicembre 2011 il primo singolo Put Your Hearts Up. In seguito ha lavorato per altri due anni al suo album di debutto, Yours Truly, pubblicato nel 2013 e che ottenne subito il primo posto nella Billboard 200.Il suo secondo album in studio, My Everything (2014), ha venduto oltre 9 milioni di copie in tutto il mondo, diventando il più grande successo della cantante, grazie soprattutto ai numerosi singoli estratti. Anche il suo terzo album in studio, Dangerous Woman (2016), ottenne un simile successo, grazie ai singoli di fama internazionale Into You e Side to Side. I suoi successori, Sweetener (2018) e Thank U, Next (2019) hanno entrambi debuttato al numero uno in diversi paesi. Sweetener ha vinto un Grammy Award al miglior album pop vocale, mentre Thank U, Next è riuscito infatti a vendere 360 000 copie nella prima settimana, diventando il più grande debutto di Grande. Il disco ha generato le sue due prime numero uno nella Billboard Hot 100, il singolo omonimo e 7 Rings, raggiunte poi da Stuck with U, Rain on Me e Positions nel 2020, rendendola l'artista con più debutti in prima posizione di tale classifica. Sempre nel 2020 ha pubblicato il sesto album in studio Positions, che ha anch'esso esordito ai vertici delle classifiche, e che, a differenza dei suoi predecessori, è prevalentemente R&B. La rivista Time ha nominato Ariana Grande come una delle 100 persone più influenti al mondo nel 2016 e nel 2019. Billboard l'ha invece riconosciuta come "donna dell'anno" nel 2018.
Amici di Maria de Filippi (o semplicemente Amici) è un talent show italiano in onda dal 22 settembre 2001, ideato e condotto da Maria De Filippi. Con diciannove edizioni all'attivo è il talent show più longevo della televisione italiana.