Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paul Thomas Mann semplicemente noto come Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955) è stato uno scrittore e saggista tedesco. Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura. Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.
Helmut Josef Michael Kohl (Ludwigshafen am Rhein, 3 aprile 1930 – Ludwigshafen am Rhein, 16 giugno 2017) è stato un politico e storico tedesco. Cancelliere della Germania dal 1º ottobre 1982 al 27 ottobre 1998. Fino al 3 ottobre 1990, data dell'unificazione delle due Germanie, fu cancelliere della sola Germania occidentale, poi della Germania unita. È stato anche leader del partito dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU) dal 1973 al 1998. Dai presidenti degli Stati Uniti George H. W. Bush e Bill Clinton, venne descritto come "il più grande leader europeo della seconda metà del XX secolo". Nel 1970 Helmut Kohl fu uno dei più giovani politici della CDU e presidente del suo partito, nel 1969 per la prima volta ebbe un ruolo nell'opposizione. Con 16 anni di permanenza in carica, Helmut Kohl fu il più longevo Cancelliere della storia dopo Otto von Bismarck e il suo periodo di cancellierato di gran lunga il più lungo di qualsiasi altro cancelliere democraticamente eletto. Kohl ha supervisionato la fine della guerra fredda ed è ampiamente considerato come il principale artefice della Riunificazione tedesca. Insieme con il presidente francese François Mitterrand, Kohl è anche considerato l'architetto del Trattato di Maastricht, trattato che ha istituito l'Unione Europea (UE).Ha progettato con decisione il processo di riunificazione con la Germania Est. Controverso rimase lo scandalo delle donazioni al partito, dopo la divulgazione delle quali perse la presidenza onoraria nel 2000, anno in cui Kohl ricevette numerosi premi nazionali e internazionali. Dalla fine della sua carriera politica Kohl è divenuto un lobbista, ricoprendo diverse posizioni nel mondo degli affari, tra le quali, quelle per il Credit Suisse e per KirchMedia. Fu inoltre fondatore di una società di strategia politica.
Hans Modrow (Pölitz, 27 gennaio 1928) è un politico tedesco. È stato un membro del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) e penultimo Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Democratica Tedesca, in carica dal 13 novembre 1989 al 12 aprile 1990. Dal 1989 è stato membro del PDS ed è stato presidente onorario del partito Die Linke. Modrow è nato a Jasenitz, Provincia di Pomerania, in Germania, oggi Jasienica parte della città di Police, in Polonia. Ha brevemente servito nel Volkssturm, fondato nel 1944 da Adolf Hitler e successivamente è stato detenuto come prigioniero di guerra. Al momento del rilascio, nel 1949, entra a far parte del Partito di Unità Socialista (SED). Modrow ha avuto una lunga carriera politica nella Germania Est, compresi i periodi in qualità di membro della Volkskammer. Dal 1973 in poi, è stato leader del SED di Dresda, terza città più grande della Germania Est. A Modrow è stato impedito di salire nella scala più alta e locale del partito, in gran parte perché era uno dei pochi leader del SED che hanno osato criticare pubblicamente il capo di lunga data del SED Erich Honecker. Ciò nonostante, ha sviluppato alcuni contatti importanti con l'Unione Sovietica, tra cui l'eventuale leader sovietico Mikhail Gorbachev. Quando Honecker fu rovesciato nel mese di ottobre del 1989, Gorbaciov sperava che Modrow sarebbe diventato il nuovo leader del SED. Tuttavia, invece fu selezionato Egon Krenz. È diventato premier a seguito delle dimissioni di Willi Stoph il 18 novembre 1989. Dopo le dimissioni di Krenz come leader del SED, il 3 dicembre, Modrow è diventato il leader de facto della Germania Est. Il SED, che in seguito ha cambiato il suo nome in Partito del Socialismo Democratico, aveva abbandonato il potere due giorni prima. Modrow rimase premier fino alle elezioni del 18 marzo 1990. Nella Germania riunificata, è stato membro del Bundestag (dal 1990 al 1994) e parlamentare europeo (dal 1999 al 2004).
Fritz Bornmann (Bologna, 14 gennaio 1929 – Firenze, 27 novembre 1997) è stato un filologo classico e accademico italiano.
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano.
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 Baltimora, 7 ottobre 1849) stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei pi grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico. Poe considerato il primo scrittore alienato d'America, avendo dovuto lottare per buona parte della vita con problemi finanziari, l'abuso di alcolici e sostanze stupefacenti e con l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca.
Christa Wolf, nata Christa Ihlenfeld (Landsberg an der Warthe, 18 marzo 1929 – Berlino, 1º dicembre 2011), è stata una scrittrice tedesca.