Tifo calcistico e politica
La connessione tra tifoserie e politica soprattutto nel mondo del calcio un fenomeno piuttosto rilevante che emerge in maniera molto evidente in alcuni club calcistici. La connotazione estremista sia di destra sia di sinistra la caratteristica pi evidente della politicizzazione delle curve. Va tenuto presente che vista la presenza di fazioni ultras schierate politicamente talvolta le curve sono state viste e strumentalizzate come bacino elettorale.Tenendo presente la difficolt di classificare i tifosi organizzati in base a un'appartenenza politica, comunque possibile elencare una serie di club nei quali alcuni gruppi ultras pi numerosi e politicizzati permettono di definire la tifoseria come di destra oppure di sinistra. Va comunque ricordato che l'orientamento politico di una curva non rappresenta quello dell'intera tifoseria e che alcune squadre ideologicamente etichettate potrebbero essere appoggiate da uno o pi gruppi di opposto credo politico e che tanto pi numerosa la tifoseria tanto diventa impossibile indicarne un orientamento politico prevalente.
La politicizzazione di una tifoseria si manifesta principalmente nei cori, negli striscioni e nei simboli utilizzati dagli ultras, ma va registrata anche la comparsa o la distribuzione di fogli e fanzine politiche in curva. Alcuni striscioni sono stati condannati dall'opinione pubblica, dai mezzi di comunicazione e dalle istituzioni poich riconducibili al razzismo o all'antisemitismo, inneggianti a figure dittatoriali quali Adolf Hitler, Benito Mussolini o Iosif Stalin accusabili di apologia del fascismo o di derisione delle vittime delle foibe.