apri su Wikipedia

Tigullio

Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della città metropolitana di Genova, in Liguria. Il territorio - inserito tra il comprensorio del Golfo Paradiso e la val Bisagno a ovest, la val Trebbia e la val d'Aveto a nord, la val di Vara e il comprensorio Baie del Levante a est - comprende principalmente i comuni costieri di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. I centri principali per popolazione sono Rapallo (29.796 abitanti) e Chiavari (27.494 abitanti). La popolazione complessiva costiera è circa 100.000 abitanti, a cui si possono sommare ulteriori 30/35.000 abitanti dei comprensori adiacenti e legati al Tigullio, nello specifico val Fontanabuona, val Graveglia, valle Sturla, val d'Aveto e val Petronio. Area geografica storicamente importante durante il dominio della Repubblica di Genova, con la suddivisione del territorio in podesterie e due capitaneati (Rapallo e Chiavari), e "quartier generale" di una delle famiglie più importanti della nobiltà genovese, i Fieschi di Lavagna, anche in epoca napoleonica il Tigullio conobbe fasi importanti con la promozione di Chiavari a capoluogo del Dipartimento degli Appennini e in seguito, con il Regno di Sardegna, capoluogo della provincia omonima tra il 1817 e il 1859. Oggi l'area tigullina è meta del turismo vacanziero, costituente la principale attività economica del territorio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Tigullio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale