Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
True Blue è il terzo album discografico della cantante statunitense Madonna, pubblicato il 30 giugno del 1986 dall'etichetta discografica Sire Records. Madonna partecipò alla produzione dell'intero album, collaborando con Stephen Bray e Patrick Leonard. In True Blue la cantante rivela le sue idee sull'amore e sul suo lavoro, e parla dei suoi sogni e delle sue delusioni. Il disco è dedicato a Sean Penn, l'allora suo marito: “This is dedicated to my husband, the coolest guy in the universe”. Da un punto di vista musicale, le canzoni presentano un orientamento diverso rispetto ai lavori precedenti, incorporando anche la musica classica, con l'obiettivo dichiarato di voler coinvolgere un pubblico più maturo, che fino a quel momento era stato finora scettico sulla sua musica. Per la prima volta Madonna scrisse e coprodusse ogni brano. Anche il look di Madonna cambiò, diventando più sobrio e curato. Le immagini di Herb Ritts che appaiono sulla copertina sono un omaggio ai classici glamour hollywoodiani, come Jean Harlow, Grace Kelly e Marilyn Monroe. Nell'album sono utilizzati diversi strumenti, tra cui la chitarra elettrica, la batteria, i sintetizzatori e strumenti cubani. I temi affrontati vanno dall'amore alla libertà passando per questioni sociali come, nel caso di Papa Don't Preach, il tema della gravidanza adolescenziale. True Blue fu un successo globale, raggiungendo il vertice delle classifiche in 28 paesi in tutto il mondo, tra cui Australia, Canada, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. L'album fu il più venduto del 1986 ed è considerato l'album di un'artista femminile più venduto degli anni Ottanta, con oltre 25 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Inoltre, True Blue rimane uno degli album più venduti di tutti i tempi. Tutti e cinque i singoli estratti raggiunsero le prime cinque posizioni della classifica generale di Billboard, con Live to Tell, Papa Don't Preach e Open Your Heart (Madonna) che si piazzarono alla posizione numero uno della classifica. Dopo la pubblicazione, il disco ottenne pareri positivi da parte della critica, che elogiò Madonna anche per le sue doti di cantautrice e di artista. A scopo promozionale, Madonna decise di intraprendere un secondo tour, il Who's That Girl Tour, che toccò le principali città del Nord America, dell'Europa e dell'Asia nel 1987. True Blue è l'album che rese Madonna una delle artiste femminili più famose di tutti i tempi, facendola rivaleggiare con artisti maschili come Michael Jackson e Prince. Le canzoni estratte dall'album scatenarono dibattiti tra gli studiosi e i gruppi sociali. Proprio per questo Madonna ricevette il "Video Vanguard Award" agli MTV Video Music Awards del 1986, come riconoscimento al suo impatto sulla cultura popolare. Grazie a questo album, l'artista apparse per la prima volta nel libro dei Guinness dei primati.
Nigel Terry (Bristol, 15 agosto 1945 – Bristol, 30 aprile 2015) è stato un attore britannico.
Eberhard Weber (Stoccarda, 22 gennaio 1940) è un contrabbassista e compositore tedesco. Da esecutore, è riconosciuto come uno dei più virtuosi ed originali jazzisti, apprezzato per il suo tono e fraseggio. Le sue composizioni musicali sono di difficile collocazione stilistica, essendo un ibrido ricco di rimandi al chamber jazz, alla musica classica europea, a quella minimalista e all'ambient music, e sono considerate un grande esempio del sound dell'etichetta discografica ECM.
Caravaggio, il pittore maledetto è un film del 1941 diretto da Goffredo Alessandrini e basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Caravaggio - L'anima e il sangue è un film d'arte del 2018 prodotto da Sky e Magnitudo Film, diretto da Jesus Garces Lambert.
Con la locuzione candele giapponesi (candlestick) si indica un tipo di visualizzazione dei dati in un grafico, usata prevalentemente in ambito finanziario e molto simile a quella del grafico a barre, che offre - però - un maggior numero di informazioni in un formato sintetico. Per costruire un grafico a candele sono necessari i valori di apertura, massimo, minimo e chiusura (Open, High, Low, Close ovvero OHLC nella sigla in inglese) di un titolo o di un bene negoziato su un mercato.
Blue è un film del 1993 di Derek Jarman, l'ultimo diretto dal regista britannico (1942-1994), e rappresenta il suo testamento filmico. Al momento di girarlo, il regista era divenuto cieco a causa delle complicazioni dovute all'Aids.