Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Teodulo Mabellini (Pistoia, 2 aprile 1817 – Firenze, 10 marzo 1897) è stato un compositore italiano, protetto della granduchessa Maria Antonietta.
Le Satire (che l'autore chiamò Sermones) sono una raccolta di componimenti del poeta latino Quinto Orazio Flacco, scritti in esametri nel tipico genere della satura, ed articolati in argomenti letterario–programmatici, che vanno dal proemio al commiato a riflessioni sull'incontentabilità umana e l'avarizia, espressioni contro l'adulterio, financo un diario di viaggio, un ripensamento della propria condizione sociale e un resoconto dei rapporti con Mecenate, al quale fu dedicato il primo libro.
Piero Calamandrei (Firenze, 21 aprile 1889 – Firenze, 27 settembre 1956) è stato un politico, avvocato e accademico italiano, nonché uno dei fondatori del Partito d'Azione.
Paolo da Perugia (Perugia, ... – Napoli, 1348) è stato un letterato italiano.
Paolo Bagnoli (Colle Val d'Elsa, 1º giugno 1947) è un accademico e storico italiano.Professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, dal 1987 al 1997 ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano e, successivamente, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena con sede in Arezzo.
L'Istituto storico della Resistenza in Toscana è associato all'Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (INSMLI).
Francesco di Bartolo, detto anche Francesco da Buti o di Bartolo da Buti (Pisa o forse Buti, 1324 – Pisa, 25 luglio 1406), è stato un critico letterario e latinista italiano, uno dei primi commentatori della Divina Commedia.
Elenio Acrone (in greco antico: Helenius Acro; II secolo – III secolo) è stato un grammatico romano.
Antonio Persio (Matera, 1543 – Roma, 11 febbraio 1612) è stato un filosofo italiano.