Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'edilizia residenziale pubblica (anche edilizia popolare) è un'espressione con la quale ci si riferisce comunemente a tre tipi di operazioni edilizie che vedono l'attivazione della pubblica amministrazione statale, a livello nazionale e/o locale, per offrire ai consociati dei beni immobili abitativi in proprietà, in locazione o in superficie.
Una concessione edilizia è un permesso concesso da un ente governativo onde costruire opere edificatorie.
In edilizia si definisce scavo qualunque asportazione di rocce e/o terra creata con mezzi meccanici e caratterizzato da una profondità di almeno 2 metri rispetto alla quota originaria. Gli scavi si distinguono in: scavi a cielo aperto scavi in galleria o in cunicolo
Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, uno strumento urbanistico che regola l'attivit edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge. Pu essere adottato comunemente da pi comuni; in questo caso si parla di piano regolatore generale intercomunale.
Il P.E.E.P. (acronimo di piano edilizia economica popolare), in Italia, è uno strumento urbanistico. Introdotto alla legge 18 aprile 1962, n. 167, un piano attuativo inserito all'interno del piano regolatore generale comunale (ove previsto), e serve all'amministrazione comunale per programmare, gestire e pianificare tutti gli interventi riguardanti l'edilizia residenziale popolare.
La legge 18 aprile 1962, n. 167 è una legge della Repubblica Italiana contenente disposizioni nel campo dell'urbanistica in Italia, in particolare nella materia dell'edilizia residenziale pubblica.
L'armatura, in edilizia, è l'insieme degli elementi in ferro – opportunamente sagomati e posizionati – che, conglobati al calcestruzzo, ne complementano la resistenza strutturale, con particolare riferimento all'assorbimento degli sforzi di trazione e taglio. L'unione dei due materiali (calcestruzzo ed acciaio) origina il calcestruzzo armato: gli elementi strutturali così realizzati sfruttano appieno le caratteristiche prestazionali di ciascuna componente (l'ottima resistenza a compressione del calcestruzzo, e l'efficace resistenza a trazione dell'acciaio).