Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tito Luigi Giovanni Michelangelo Schipa, noto come Tito Schipa Jr. (Lisbona, 18 aprile 1946), è un cantautore, compositore, regista, attore e produttore italiano. Figlio del celebre tenore Tito Schipa, è stato il primo autore di un'opera rock in Italia, ed uno dei primi al mondo.
I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano nato a Genova nel 1967. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh. Negli anni settanta e ottanta diversi loro singoli hanno raggiunto la vetta delle classifiche italiane e internazionali; tra questi ricordiamo La prima cosa bella, Che sarà, Sarà perché ti amo, Come vorrei, Mamma Maria e Voulez vous danser, alcuni dei quali sono stati scelti come sigle di popolari trasmissioni televisive, tra cui Portobello. Hanno rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest nel 1978 e partecipato a 12 Festival di Sanremo. Marina Occhiena aveva abbandonato il gruppo nel 1981 per dissapori ad esso interni, per poi rientrare ufficialmente nel 2020, a distanza di quasi quarant’anni. Franco Gatti, anche lui nel 2016 aveva deciso di abbandonare a causa della morte di suo figlio Alessio, per poi rientrare in occasione della reunion.
Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una cantautrice italiana. Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto con il brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994. Raggiunge il mercato discografico internazionale, in numerosi paesi dell'Europa, dell'America del Nord e dell'America Latina, diventando la cantante italiana più nota dagli anni novanta in poi, incidendo brani in spagnolo, portoghese, inglese, francese, catalano e collaborando, tra gli altri,con Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Michael Jackson, Julio Iglesias, Ivete Sangalo, Gloria Estefan, Michael Bublé, Josh Groban, Biagio Antonacci, James Blunt, Ennio Morricone, Ray Charles e Luciano Pavarotti. Nella prima parte della sua carriera ha cantato principalmente di problemi e storie d'amore adolescenziali mentre dal 1998, con l'album La mia risposta, i critici musicali italiani l'hanno considerata come una cantante più matura, lodando la sua semplicità e la sua potente voce. Il tabloid britannico The Sun l'ha inserita tra le trenta cantanti che "non saranno mai dimenticate" ; inoltre, la nota rivista statunitense Billboard inserisce il suo album Similares tra i 50 migliori album latini del decennio duemiladieci. Il suo repertorio è basato sulla melodia italiana, evolvendo nello stile musicale nel corso della carriera attraverso influenze di musica latina, pop rock, swing e dance pop. Nel 2006 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana da Carlo Azeglio Ciampi, mentre nel 2013 del titolo di Ambasciatrice dell'Emilia-Romagna nel mondo. Le stime di vendita della FIMI e della Rai affermano che la cantante abbia superato i 70 milioni di dischi venduti nel mondo aggiudicandosi 225 dischi di platino. Ha ricevuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello mondiale, vincendo tra questi un Grammy Award e 4 Latin Grammy Awards, risultando l'unica cantante donna italiana ad aver ricevuto tali premi.
James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua inquieta personalità, poesie e canzoni, voce inconfondibile, imprevedibile presenza scenica, e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e fans come una delle massime icone e influente frontmen nella storia del rock. Cavalcando la rivoluzione culturale degli anni Sessanta, fu tra i più grandi cantanti di rock psichedelico. Impetuoso "profeta della libertà" e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure di maggior potere seduttivo nella storia della musica e uno dei massimi simboli dell'inquietudine giovanile. Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e, l'anno successivo, al 22º posto nella classifica dei "50 più Grandi Cantanti del Rock" stilata dalla rivista britannica Classic Rock.
Fabio Liberatori (Roma, 15 giugno 1960) è un musicista e compositore italiano.
Concerto per un primo amore è il quarto album di Tito Schipa Jr., pubblicato dall'etichetta discografica Gattocicova nel 1983. L'album è stato prodotto da Gualtiero Gatto e Gilberto Sebastianelli, mentre gli arrangiamenti sono di Antonino Valenti.
Anema e core è una canzone del 1950, composta dal musicista Salve D'Esposito e dal paroliere Tito Manlio. Fin dagli anni cinquanta la canzone riscosse molto successo presso il grande pubblico, sia in Italia che all'estero.
Amilcare Ponchielli (Paderno Fasolaro, 31 agosto 1834 – Milano, 16 gennaio 1886) è stato un compositore italiano.