Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strage di Torino del 1864 fu un eccidio compiuto da alcuni membri del Regio Esercito italiano (principalmente allievi carabinieri) il 21 e il 22 settembre ai danni di gruppi di manifestanti civili. Gli scontri avvennero durante manifestazioni di protesta popolare in merito al trasferimento della capitale del Regno d'Italia dalla città piemontese a Firenze. Nel pomeriggio del 21 settembre 1864, dopo che in mattinata scontri tra manifestanti e forze dell'ordine avevano avuto luogo in Piazza San Carlo a Torino, una folla di civili armati di bastoni tentò di avvicinarsi alla sede del ministero dell'interno in Piazza Castello, difesa da un contingente di allievi carabinieri: i carabinieri spararono sui manifestanti causando 15 vittime. La sera seguente, 22 settembre, nuovi tumulti ebbero luogo in Piazza San Carlo coinvolgendo altri allievi carabinieri che nella confusione spararono indiscriminatamente sulla folla, colpendo anche i membri di un battaglione di fanteria che stavano attraversando la piazza i quali aprirono a loro volta il fuoco: nel tiro incrociato rimasero uccise 47 persone tra militari e civili. I fatti provocarono la caduta del governo Minghetti nonché diverse inchieste ufficiali da parte di commissioni parlamentari; tutti gli arrestati furono tuttavia oggetto di un'amnistia generale nel febbraio 1865.
Pietro Antonio Ripari (Solarolo Rainerio, 18 luglio 1802 – Roma, 15 marzo 1885) è stato un patriota, medico e pubblicista italiano, deputato nella X Legislatura del Regno d'Italia.
Elenco delle piazze di Pisa di interesse storico, artistico e architettonico.
Marco Sassone (Campi Bisenzio, 27 luglio 1942) è un pittore italiano.
Manrico Amedeo Giuseppe Mansueti (La Spezia, 22 aprile 1935 – Campi Bisenzio, 3 ottobre 2020) è stato uno scrittore, poeta e attivista italiano.
Il Governo provvisorio della Toscana guidò il territorio sommariamente corrispondente all'odierna Toscana per ventidue mesi tra il 1859 e la nascita del Regno d'Italia.
La giornata dell'Aspromonte ebbe luogo venerdì 29 agosto 1862, quando l'esercito regio fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di completare una marcia dalla Sicilia verso Roma e scacciarne papa Pio IX.
Gesualda Malenchini Pozzolini (Livorno, 2 aprile 1809 – Firenze, 31 dicembre 1894) è stata una patriota, educatrice e filantropa italiana, animatrice di un salotto politico-culturale fiorentino, fondatrice di una scuola a Bivigliano, ed insignita di una medaglia d'oro per le sue benemerenze nell'istruzione popolare.
Campi Bisenzio (/ kampi bi z n jo/) un comune italiano di 47.094 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.