Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo Collicola (Galleria d'Arte Moderna "G. Carandente) è un museo intitolato alla memoria di Giovanni Carandente situato all'interno di Palazzo Collicola, settecentesco edificio che occupa l'intero lato occidentale dell'omonima piazza nel centro storico di Spoleto. Inaugurato nel 2000 è stato poi riallestito nel 2019. Insieme alla Collezione Burri di Città di Castello è il più importante museo d'arte contemporanea dell'Umbria. Prima del 2009 (anno della morte di Carandente) era denominato Galleria Civica d'Arte Moderna. Dopo Gianluca Marziani (2010-2018), dal 2019 la direzione è passata nelle mani del critico e storico dell'arte Marco Tonelli, che di Carandente fu collaboratore. Il Museo si articola su tre piani: piano terra: 1500 metri quadri espositivi che ospitano mostre temporanee; primo piano: interamente occupato dall'appartamento nobile, espone mobilio e quadreria coevi al palazzo e ospita la Biblioteca Carandente; secondo e ultimo piano: qui si trova la collezione permanente della Galleria d'Arte Moderna
La Manifattura delle Arti è un distretto culturale situato nel centro storico di Bologna, nell'area dell'ex Manifattura Tabacchi e dell'ex macello, e realizzato su progetto dell'architetto Aldo Rossi. Inaugurato nel 2003, nella primavera del 2011 vede il completamento dei lavori con il recupero del Giardino del Cavaticcio. Questo parco nel retro del MAMbo, fulcro della Manifattura delle Arti, è una vera e propria galleria all'aria aperta dove si possono ammirare sculture di Giò Pomodoro, Mimmo Paladino, Gilberto Zorio, Giuseppe Maraniello e altri, e ospita eventi e manifestazioni.
Le Edizioni Rizzardi sono state ideate e dirette da Rizzardo Rizzardi e Loredana Rizzardi Vaccari, in connessione con il lavoro della loro Galleria a Milano.