apri su Wikipedia

Tonsura

La tonsura è il rito che precede il conferimento degli ordini sacri e indica la consacrazione a Dio. Tale rito consiste essenzialmente nel taglio di cinque ciocche di capelli, come simbolica forma di rinuncia al mondo da parte dell'aspirante chierico, e come segno di distinzione tra chierici e laici. La forma che i capelli assumono viene infatti detta chierica. In origine aveva forme diverse. Fino al V secolo, infatti, la Chiesa si limitò a prescrivere ai chierici di portare capelli corti e modesti, avendo così già insegnato S. Paolo; ma non v’è traccia alcuna dell’attuale tonsura. Fu nel VI secolo che, per protesta all’uso barbarico d’arrotondarsi la capigliatura in modo esagerato, ed anche per spirito di umiltà, i monaci cominciarono a radersi completamente. – Questa rasatura totale fu chiamata la “Tonsura di S. Paolo”. Questa corona man mano si allargò e la parte rasata si restrinse fino a diventar la tonsura attuale. In mosaici del sec. V si vedono rappresentati col capo raso anche gli apostoli e persino i profeti. I chierici imitarono questo esempio; ma per distinguersi dai monaci, e più ancora dai penitenti, lasciarono intorno alla testa una breve corona di capelli, detta “Corona di S. Pietro”. Si stabilizzò come rito nel VII secolo, e precisamente nel Concilio di Toledo del 633, separandosi dal conferimento del primo ordine e venendo riservata al vescovo o ad un suo delegatoDopo quest'atto simbolico, il chierico è obbligato a portare continuamente una parte di capelli tagliata, anche questa detta tonsura (Cod. Iur. Can., c. 136, par. 1), che attualmente è ridotta a un piccolo disco raso alla sommità del capo. Poi la rasura prese altre forme. Nella Chiesa orientale restò quella completa; in Italia principalmente si lasciò solo un cerchio di capelli attorno al capo (corona, forma coronalis, tonsura S. Petri); nell'Irlanda e nella Scozia, donde l'uso passò in Francia e in Germania, i monaci si tagliavano i capelli anteriormente da un orecchio all'altro (tonsura S. Ioannis o Simonis Magi). Dopo il sec. XI la corona S. Petri andò restringendosi, nonostante l'opposizione e le sanzioni di molti sinodi; nel sec. XVI variava di grandezza secondo il grado del chierico. Secondo il disposto del motu proprio Ministeria quaedam di papa Paolo VI del 15 agosto 1972 la «Prima Tonsura non viene più conferita» a partire dal 1º gennaio 1973. Tuttavia, alcuni istituti hanno ottenuto il permesso di continuare a conferire la tonsura: la Fraternità Sacerdotale San Pietro, l'Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote e l'Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Tonsura"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale