Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Thomas Brodie-Sangster (Londra, 16 maggio 1990) è un attore britannico. È principalmente noto per i suoi ruoli nei film Love Actually - L'amore davvero, Nanny McPhee - Tata Matilda, L'ultima legione, Nowhere Boy, Maze Runner - Il labirinto, Maze Runner - La fuga, Maze Runner - La rivelazione, oltre che nella serie televisiva Il Trono di Spade.
Simone D'Andrea (Milano, 20 novembre 1973) è un doppiatore italiano.
Shutter Island è un film del 2010 diretto da Martin Scorsese. Il film, con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Emily Mortimer e Max von Sydow, è tratto dal romanzo del 2003 L'isola della paura (Shutter Island) di Dennis Lehane.
Qualcuno salvi il Natale (The Christmas Chronicles) è un film del 2018 diretto da Clay Kaytis, con protagonista Kurt Russell nei panni di Babbo Natale.
Pinocchio è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto dalla Walt Disney Productions e basato sul romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino. È il 2° Classico Disney. Con questo nuovo film Walt Disney sperava di ripetere il successo di Biancaneve e i sette nani del 1937, ma la seconda guerra mondiale non permise di raggiungere il risultato desiderato. Inoltre, Walt Disney era allo stesso tempo su un progetto più ambizioso, Fantasia uscito nello stesso anno di Pinocchio. La sceneggiatura venne scritta da Aurelius Battaglia, William Cottrell, Otto Englander, Erdman Penner, Joseph Sabo, Ted Sears e Webb Smith adattando il libro di Collodi, e narra del vecchio falegname Geppetto che intaglia un burattino di legno di nome Pinocchio, il quale viene portato in vita dalla Fata Azzurra, che gli dice che può diventare un bambino vero se si dimostra «bravo, coraggioso, disinteressato»: così iniziano le avventure del burattino per diventare un bambino vero, che coinvolgono molti incontri con una serie di loschi personaggi. La produzione fu supervisionata da Ben Sharpsteen e Hamilton Luske, e le sequenze del film vennero dirette da Norman Ferguson, T. Hee, Wilfred Jackson, Jack Kinney e Bill Roberts. Pinocchio fu una conquista rivoluzionaria nel settore degli effetti animati, dando movimento realistico a veicoli, macchinari ed elementi naturali come pioggia, fulmini, neve, fumo, ombre e acqua. Grazie ai suoi risultati significativi nelle tecniche di animazione, è spesso considerato il capolavoro tecnico di Disney. Le analisi critiche di Pinocchio lo identificano come un racconto morale che insegna semplicemente ai bambini i benefici del duro lavoro e dei valori della classe media. Anche se divenne il primo film d'animazione a vincere un premio Oscar competitivo - vincendone due, per la migliore colonna sonora e la migliore canzone per Una stella cade - inizialmente fu un flop. Realizzò infine un profitto nella sua riedizione del 1945, e nonostante sia narrativamente e graficamente molto cupo, oggi è considerato tra i migliori Classici Disney mai realizzati, e uno dei migliori film d'animazione di tutti i tempi, con un raro punteggio del 100% sul sito Rotten Tomatoes. Il film e i personaggi sono ancora prevalenti nella cultura popolare, apparendo in vari parchi Disney e in altre forme di intrattenimento. Nel 1994 Pinocchio venne inserito nel National Film Registry degli Stati Uniti per essere "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".
Paolo Lombardi (Siena, 23 dicembre 1944) un attore e doppiatore italiano.
Le Fiabe Sonore sono una serie di fiabe pre-registrate, pubblicata dalla Fratelli Fabbri Editori dal 12 dicembre 1966 al dicembre 1970, su dischi a 45 giri e successivamente riedita in diversi formati. Le fiabe erano corredate da albi di grande formato, illustrati da diversi pittori (es. Pikka, Una, Ferri, Max e Sergio, che aveva curato l'edizione del Pinocchio di Carlo Collodi pubblicato dalla Fratelli Fabbri Editori nel 1965) ed erano sceneggiate, narrate da Silverio Pisu, con la collaborazione di altri attori professionisti tra cui Ugo Bologna per le prime venticinque fiabe, Sante Calogero, Pupo De Luca e Isa Di Marzio per le successive. Le musiche originali vennero commissionate al compositore, pianista e cantante Vittorio Paltrinieri,(Benemerenza Civica Ambrogino d’Oro 2012 ) che le compose, le orchestrò, le cantò e fece anche tutte le voci dei cori. Ha suonato in due fiabe sonore della serie "I cuccioli" il jazzista belga Toots Thielemans.
La sesta stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 24 settembre 2009 al 20 maggio 2010 sul canale ABC, ottenendo un'audience media di 13.259.000 telespettatori, risultando al diciassettesimo posto fra i programmi più visti della stagione televisiva USA 2009-2010. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione dal 2 dicembre 2009 al 19 luglio 2010 su Fox Life di Sky. In chiaro viene trasmessa dal 14 gennaio 2011 al 1º aprile 2011 su Italia 1 con un doppio episodio. Sull'emittente RSI LA1 è stata trasmessa dal 1º febbraio 2010 al 27 luglio 2010. Katherine Heigl compare in soli sette episodi, ma è accreditata tra gli interpreti principali fino al diciottesimo episodio; questo perché il personaggio di Izzie sarebbe dovuto tornare nei cinque episodi finali di stagione, ma la Heigl, a causa di tensioni di lungo corso con gli autori della serie, ha deciso direttamente di lasciare la serie facendo risultare quella del dodicesimo episodio come l'ultima apparizione in assoluto di Izzie. Dal diciannovesimo episodio viene aggiunta al cast fisso Kim Raver nel ruolo della dottoressa Teddy Altman, da lei ricoperto a partire dal nono episodio. Jesse Williams appare in diciannove episodi della stagione, nel ruolo del dottor Jackson Avery, uno specializzando del Mercy West; farà parte del cast fisso a partire dalla settima stagione. Sarah Drew appare in undici episodi della stagione, nel ruolo della dottoressa April Kepner, un'altra specializzanda del Mercy West; farà parte del cast fisso a partire dalla settima stagione.