Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Organon (in greco antico: Ὄργανον, Órganon, "strumento") è il nome dato da Andronico di Rodi, seguace di Aristotele tra i Peripatetici, all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.
Sull'interpretazione (Περί ἑρμηνείας) è un trattato di Aristotele, raccolto nell'Organon, che tratta il rapporto tra linguaggio e la logica in modo globale, esplicito e formale, delle parti del discorso (nome e verbo) e del modo in cui esse si combinano per dar luogo a frasi o giudizi.
La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti: Le categorie (un libro) De Interpretatione (un libro) Analitici primi (due libri) Analitici secondi (due libri) Topici (otto libri) Elenchi sofistici (un libro)
Gli Elenchi (o Confutazioni) Sofistici (in greco Σοφιστικοὶ Ἔλεγχοι; in latino De sophisticis elenchis) è un testo di Aristotele, in un libro, collocato dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è stato spesso considerato il nono libro.
Aristotele (in greco antico: Ἀριστοτέλης Aristotélēs, pronuncia: [aristo'telɛːs]; Stagira, 384 a.C. o 383 a.C. – Calcide, 322 a.C.) è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico. Aristotele è ritenuto una delle menti più universali, innovative, prolifiche e influenti di tutti i tempi, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica. Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato anche uno dei padri del pensiero filosofico occidentale, che soprattutto da Aristotele ha ereditato problemi, termini, concetti e metodi.
Gli Analitici Primi (in greco: Ἀναλυτικὰ Πρότερα; latino: Analytica Priora) è un'opera di Aristotele sul ragionamento deduttivo, noto come sillogismo. Si tratta di uno dei sei scritti aristotelici sulla logica e sul metodo scientifico, facente parte di quello che in seguito fu denominato Organon.