Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Terenzio Mamiani della Rovere (Pesaro, 19 settembre 1799 – Roma, 21 maggio 1885) è stato un filosofo, politico, scrittore e patriota italiano. Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.
Salvatore Betti (Roma, 31 gennaio 1792 – Roma, 4 ottobre 1882) è stato un letterato e accademico italiano, professore di storia e mitologia presso l'Accademia di San Luca, segretario perpetuo della stessa dal 1831 e presidente della Pontificia accademia romana di archeologia dal 1857 al 1870.
Pesaro (AFI: /ˈpezaro/, Pés're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 96 250 abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. È il secondo comune per popolazione della regione, dopo Ancona. Affacciato sul Mare Adriatico e attraversato dal fiume Foglia già Isauro, nome da cui la città potrebbe aver preso il nome, Pesaro è un centro balneare e industriale situato tra due colline costiere: il San Bartolo e l'Ardizio; il suo centro storico è ricco di elementi di interesse, specie del periodo rinascimentale. La città ha un comprensorio urbano che si estende al di là dei confini comunali e ingloba diversi altri comuni quali Montelabbate, Vallefoglia e Mombaroccio. È conosciuta con il soprannome di «città della bicicletta», per via della vasta rete di piste ciclabili estesa sul suo territorio (che rende Pesaro la prima città in Italia per numero di spostamenti urbani in bici, a pari merito con Bolzano); e con quello di «città della musica», per via del forte legame ancora attuale con il compositore pesarese Gioachino Rossini e le sue numerose opere. Nel 2017 ha ottenuto dall'UNESCO il riconoscimento di Città Creativa per la musica, avendo avuto come motivazione della candidatura proprio l'impegno nella diffusione, promozione e rivisitazione della musica rossiniana.Nel 2017 Pesaro e Tavullia fondano l'associazione «Terra di Piloti e Motori» allo scopo di promuovere il turismo motociclistico nella Provincia di Pesaro e Urbino e nelle Marche e per valorizzare l'ultracentenaria tradizione motoristica di questi territori.Sempre nel 2017 Pesaro ha anche ricevuto il titolo di Città europea dello sport in condivisione con le città di Aosta, Cagliari e Vicenza.A Pesaro si svolgono annualmente manifestazioni importanti nel panorama culturale italiano e internazionale, come il Rossini Opera Festival e la Mostra internazionale del Nuovo Cinema.
Il Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti è stato un periodico culturale italiano, fondato a Roma nel 1819. Apprezzato dalle autorità dello Stato Pontificio, difese la cultura classicheggiante in polemica con i nuovi movimenti culturali che si andavano affermando negli altri paesi europei e, in particolare, fu avverso al romanticismo. Il Giornale arcadico pubblicava articoli di vario argomento: letterario e filosofico, scienze naturali e medicina, archeologia e antiquaria.La periodicità era trimestrale per il singolo tomo, formato di tre volumi o fascicoli mensili, a numerazione continua delle pagine. Nel corso della sua storia, il periodico mutò varie volte il proprio nome: fu pubblicato con il nome originale fino al 1868. Dal 1869 al 1889 divenne Nuovo giornale arcadico di scienze, lettere ed arti. Per un breve periodo, dal 1889 al 1897, fu pubblicato come L'Arcadia. Periodico mensile di scienze lettere ed arti; dal 1898 al 1916 divenne: Giornale arcadico. Rivista mensile di lettere scienze ed arti; dal 1917 al 1926: L'Arcadia e infine, dal 1927 al 1941: Atti dell'Accademia degli Arcadi e scritti dei soci.
Giorgio La Pira (Pozzallo, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977) è stato un politico e accademico italiano, sindaco di Firenze. Docente di diritto romano, giurista, deputato all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (tra il 1951 e il 1965), cattolico fervente (spesso chiamato il «sindaco santo»), non ha mai disgiunto lo studio dalla preghiera, mettendo sempre in primo piano, nel suo operato, l'amore per la giustizia, la solidarietà, la pace, il dialogo e il confronto pacifico, nonché promuovendo, all'insegna del messaggio evangelico, la dignità umana e la civiltà cristiana. Già Servo di Dio, è stato dichiarato venerabile il 5 luglio 2018 da papa Francesco.
La Biblioteca Oliveriana è una biblioteca storica italiana che si trova a Pesaro.
Annibale degli Abati Olivieri (Pesaro, 17 giugno 1708 – Pesaro, 29 settembre 1789) è stato un archeologo, numismatico e bibliofilo italiano, considerato il fondatore della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (1787), aperta al pubblico nel 1793. È autore di opere di archeologia e di numismatica, inoltre scoprì il sito di un bosco sacro romano, il Lucus Pisaurensis.