apri su Wikipedia

Totalitarismo nella Germania nazista

Il totalitarismo nella Germania nazista ebbe un carattere di pervasività ed efficacia tali da costituire l'idealtipo di trasformazione totale della realtà sociale tedesca. Il totalitarismo nazista, alla cui base stavano la ripresa dell'economia e il riscatto della Germania dalle umiliazioni e frustrazioni imposte dalla pace di Versailles, raggiunse una intensità e conseguì risultati così importanti da superare il modello fascista italiano nella costruzione dello Stato totalitario. I modelli a cui poteva rifarsi il sistema nazista furono il totalitarismo sovietico e quello fascista, pur con le differenze strutturali, intrinseche, tipiche dei tre regimi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Totalitarismo nella Germania nazista"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale