Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La cappella di San Luca o dei Pittori è un ambiente monumentale del convento della Santissima Annunziata a Firenze. Fu progettata e come cappella dell'Accademia del Disegno a cui venne donata dai Frati Servi di Maria con rogito notarile del 1565. Qui sono sepolti alcuni tra i suoi più illustri membri, quali il Pontormo e Benvenuto Cellini.
Nunziato d'Antonio di Domenico (Firenze, 22 ottobre 1468 – Firenze, 13 aprile 1525) è stato un pittore italiano, artista di fuochi d'artificio e bombardiere (artigliere) della Firenze iinascimentale. Nessuna delle opere di Nunziato può essere identificata ai giorni nostri. La maggior parte di ciò che sappiamo di lui proviene da un singolo articolo di Giorgio Vasari, nell'edizione del 1568 delle Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nella vita di Ridolfo, David e Benedetto Ghirlandaio. Troppo giovane per aver conosciuto personalmente il Nunziato, Vasari lo descrisse come un personaggio letterario: il pittore scherzoso nella tradizione delle novelle su Giotto e il mitico Buffalmacco di Franco Sacchetti. Nunziato apparteneva alla classe degli artisti plebei e il Vasari generalmente ometteva di elencare le loro opere. La sua storia rappresenta una parte dell'arte fiorentina al di fuori dei canoni del Vasari, che divenne storia dell'arte. Suo figlio Antonio (detto Toto), anch'egli pittore, partì per lavorare in Inghilterra nel 1519 e divenne artista di corte o Serjeant Painter per Enrico VIII ed Edoardo VI.