Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'eucaristía, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte. Il termine deriva dal greco εὐχαριστία (eucharistia, 'ringraziamento, rendimento di grazie'). Il Nuovo Testamento narra l'istituzione dell'eucaristia in quattro passi: Matteo 26,26-28; Marco 14,22-24; Luca 22,19-20; 1Corinzi 11,23-25.
Andrea Boscoli (Firenze, 1560 circa – 1607) è stato un pittore italiano.
San Giuseppe (in ebraico: יוֹסֵף?, Yosef; in greco antico Ιωσηφ; in latino: Ioseph ...-...) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870. San Giuseppe, Maria e Gesù bambino sono anche collettivamente riconosciuti come la Sacra Famiglia.
Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.
La prosfora (in in greco: πρόσφορον: offerta ) è una piccola pagnotta di pane lievitato dal quale vengono ricavate delle porzioni per la consacrazione eucaristica nelle liturgie cristiane ortodossa e greco-cattolica (bizantine) . La forma plurale è prosfore ( πρόσφορα ). Il termine originariamente significava qualsiasi offerta fatta a un tempio, ma nel cristianesimo ortodosso è arrivato a significare specificamente il pane offerto alla Divina Liturgia (Eucaristia).