apri su Wikipedia

Transpadana ferrarese

La Transpadana ferrarese (Transpadana Frarésa in ferrarese, Transpadana Ferarése in dialetto polesano) è una regione storica di circa 370 km² costituita da una serie di località sulla sponda sinistra del fiume Po storicamente legate alla città di Ferrara, che si trova invece sulla sponda opposta del fiume, e che oggi si trovano in provincia di Rovigo, nel Veneto. Geograficamente, la Transpadana corrispondeva a due zone comprese tra il fiume Tartaro e il Po. La prima zona si trova esattamente di fronte a Ferrara e corrisponde ai comuni rivieraschi compresi tra Melara e Canaro, includendo fra gli altri Ceneselli, Castelmassa, Calto, Salara, Ficarolo, Gaiba, Stienta, Occhiobello (strettamente legato alla periferia di Ferrara) e parte di altri comuni tra cui Fiesso Umbertiano, Trecenta. La seconda zona comprendeva gli attuali comuni di Crespino, Papozze, Ariano nel Polesine, Corbola, parte del comune di Adria e Villanova Marchesana.Il nome è composto dal prefisso "trans-" che significa "al di là" e da "padana" che è l'aggettivo riferito al fiume Po; significa dunque "territorio ferrarese al di là del Po", considerato dal punto di vista del capoluogo emiliano.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Transpadana ferrarese"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale