Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Resistenza italiana, semplicemente Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana. Nella Resistenza vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana: l'Assemblea Costituente fu in massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al Comitato di Liberazione Nazionale e che, a guerra finita, scrissero la Costituzione fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai princìpi della democrazia e dell'antifascismo. Il movimento della Resistenza – inquadrabile storicamente nel più ampio fenomeno europeo della resistenza all'occupazione nazifascista – fu caratterizzato in Italia dall'impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (comunisti, azionisti, monarchici, socialisti, democristiani, liberali, repubblicani, anarchici), in maggioranza riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), i cui partiti componenti avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra. Il periodo storico in cui il movimento fu attivo ha inizio dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 (il CLN fu fondato a Roma il 9 settembre), e termina nei primi giorni del maggio 1945, durando quindi venti mesi circa. La scelta di celebrare la fine di quel periodo con il 25 aprile 1945 fa riferimento alla data dell'appello diramato dal CLNAI per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano dell'Alta Italia. Alcuni storici hanno evidenziato più aspetti contemporaneamente presenti all'interno del fenomeno della Resistenza: "guerra patriottica" e lotta di liberazione da un invasore straniero; insurrezione popolare spontanea; "guerra civile" tra antifascisti e fascisti, collaborazionisti con i tedeschi; "guerra di classe" con aspettative rivoluzionarie soprattutto da parte di alcuni gruppi partigiani socialisti e comunisti.
L'uomo dal cuore di ferro (HHhH, noto anche con il titolo The Man with the Iron Heart) è un film del 2017 diretto da Cédric Jimenez. Il film è un adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Laurent Binet ed è incentrato sull'Operazione Anthropoid, che portò all'assassinio del leader nazista Reinhard Heydrich. Fanno parte del cast principale Jason Clarke, Rosamund Pike, Jack O'Connell, Jack Reynor e Mia Wasikowska.
Jason Voorhees è un personaggio immaginario, protagonista di dieci dei dodici episodi della saga di Venerdì 13, tra cui un remake/reboot e un crossover con la serie Nightmare (Freddy vs. Jason). Inizialmente concepito come una vittima, è stato trasformato dal regista dei primi due sequel, Steve Miner (già produttore esecutivo del primo), in una delle più grandi icone della storia del cinema horror.
Questa è la lista degli episodi de L'attacco dei giganti, serie televisiva anime tratta dall'omonimo manga di Hajime Isayama, diretta da Tetsurō Araki e prodotta da Wit Studio in collaborazione con Production I.G. L'opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell'umanità vivono all'interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell'improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger e a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann, le cui vite vengono stravolte dall'attacco di un gigante colossale che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della loro madre. La prima stagione è stata trasmessa dal 6 aprile al 28 settembre 2013 sull'emittente giapponese MBS e successivamente è andata in onda anche sui canali Tokyo MX, FBS, TOS, HTB, TVA e BS11. Dopo aver reso disponibili le puntate in streaming in lingua originale sottotitolate sul sito VVVVID, Dynit ha pubblicato l'adattamento italiano della serie in sei volumi DVD e Blu-ray, messi in commercio dal 29 ottobre 2014 al 25 marzo 2015. Inoltre, la serie è stata trasmessa su Rai 4 dal 24 settembre 2015 al 30 marzo 2016. La seconda stagione di 12 episodi è trasmessa in Giappone dal 2 aprile 2017 sulle stesse reti della precedente. Entrambe le stagioni sono disponibili in Italia in streaming su Amazon Prime Video e VVVVID. La prima parte della terza stagione doppiata in italiano è distribuita con due episodi settimanali dal 18 febbraio 2019 al 25 marzo 2019 sempre su VVVVID. La seconda parte invece è distribuita dal 4 ottobre 2019 sempre su VVVVID. La quarta stagione, intitolata The Final Season internazionalmente e La stagione finale in Italia, va in onda in Giappone dal 7 dicembre 2020, mentre in Italia verrà resa disponibile con i sottotitoli dall'8 dicembre e doppiata dal 18 dicembre 2020 sia su Amazon Prime Video sia su VVVVID..
Il cuore polmonare è un ingrandimento del ventricolo destro, causato da una qualche malattia polmonare, che porta ad una risposta cardiaca errata. Raramente si è dimostrato anche l'interessamento del lato sinistro del cuore.