apri su Wikipedia

Triangolo della morte (Emilia)

La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un'area del nord Italia ove, tra il settembre del 1943 e il 1949, si registrò un numero particolarmente elevato di uccisioni a sfondo politico, attribuite a partigiani e a militanti di formazioni di matrice comunista. Alcuni autori indicano in circa 2.500 i morti causati dalla "giustizia partigiana" scatenatasi alla fine della seconda guerra mondiale nel Triangolo della morte.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Triangolo della morte (Emilia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale