Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Pontificio consiglio della cultura (in latino Pontificium consilium de cultura) è un dicastero della Curia romana. Dal 3 settembre 2007 ne è presidente Gianfranco Ravasi, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, nominato da papa Benedetto XVI.
La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi. Viene generalmente considerata "il governo della Chiesa". Curia nel latino medioevale e dell'epoca successiva, significava "corte", nel senso di "corte reale" piuttosto che in quello di "corte legislativa" (anche se i due significati sono storicamente correlati). Ogni diocesi cattolica ha una curia nella sua amministrazione. Per la diocesi di Roma queste funzioni non sono svolte dalla Curia romana in senso stretto, ma da due vicariati: il Vicariato di Roma, guidato da un vicario generale, per le parrocchie in territorio italiano; e il Vicariato della Città del Vaticano, guidato da un altro vicario generale, per le parrocchie nel territorio della Città del Vaticano e nelle Ville pontificie di Castel Gandolfo.
La Congregazione per i vescovi (Congregatio pro episcopis) è una delle nove congregazioni della Curia romana.